sabato 19 luglio 2025

RUGBY SERIE C - MERCATO/ Alessandro Ascierto è il nuovo Direttore Tecnico del Fano Rugby.


Siamo lieti di presentarvi il nostro nuovo Direttore Tecnico: Alessandro Ascierto.

Un volto ben noto a tutti noi, che ci saluta con queste parole: "Sono molto contento di essere rientrato.

Ritrovare giocatori che avevo lasciato 6 anni fa bambini e ritrovarli in seniores e/o u18 o qualcuno, addirittura, tra gli educatori è un segnale che il club ha intrapreso la giusta direzione. La speranza è che la nuova struttura ed un capillare intervento di promozione all'interno delle scuole del territorio possa darci la possibilità di coinvolgere nuove famiglie e continuare il percorso".

Bentornato! Si prospettano tante belle cose!

Intanto ecco un gesto simbolico: a ognuno di questi incredibili volontari è stato donato un pezzo del Campo Falcone-Borsellino, raccolto prima che iniziassero i lavori che sono tutt'ora in corso, ma che presto termineranno. I nostri, onnipresenti, hanno contribuito a costruire e a riqualificare, senza chiedere nulla in cambio, quella che ad oggi è a tutti gli effetti la seconda casa dell' #essepigitechfemfanorugby , ovvero il Campo della Tombaccia. Se è stata possibile una stagione 2024/25 è anche e soprattutto grazie a loro.

Ci ricordate che i valori di questo sport si vivono fuori e dentro il campo. Grazie

 

RUGBY SERIE B - Per i Lions Amaranto Il campo EMO PRIAMI è la sua casa!


Per la LundaX Lions Amaranto, circa l’80% dei punti conquistati (27 su 34) nell’arco dell’ultima stagione agonistica, disputata nel girone 4 – il raggruppamento del centro Italia – di serie B, è giunto tra le mura amiche dell’‘Emo Priami’ di Stagno. Un dato che testimonia l’importanza di poter contare su un vero fattore campo: gli atleti della prima squadra livornese – e anche quelli delle altre rappresentative dei ‘Leoni’, cioè le formazioni giovanili e amatoriali – vivono il plesso di via Marx come una seconda casa, nella quale riescono ad esprimersi al massimo. E dire che per un lungo periodo di tempo non sono mancati, per il club rugbistico labronico, problemi legati agli impianti a disposizione. Dal 2000 – anno in cui, ufficialmente, il sodalizio è stato fondato e si è affiliato alla FIR – fino all’estate del 2018, alla vigilia della vittoria nel bando per la gestione del ‘Priami’, insufficienti gli spazi sui quali poter effettuare l’attività. Lungo è stato il peregrinare su vari terreni di gioco. Ecco le tappe del tortuoso cammino dei Lions nei propri primi anni di vita.

I PRIMI PASSI. Nella stagione 1999/2000 i primi passi sono mossi dai leoncini under 12 e under 10 sul terreno (all’epoca in erba naturale) del ‘Giovanni Maneo’ di via delle Margherite, angolo via Luigi Settembrini – impianto comunale in gestione al Rugby Livorno – ed a San Piero a Grado, la frazione nel comune di Pisa, dove si trovava il campo del locale CUS. Sull’impianto ardenzino e su quello universitario l’attività prosegue nelle stagioni 2000/01, 2001/02 e 2002/03, quando si registra una chiara crescita (in termini qualitativi e numerici) ed i Lions riescono ad allestire formazioni anche in altre categorie giovanili. Sul ‘Maneo’ gli amaranto, nelle loro prime quattro annate di vita, utilizzano come spogliatoio un container.

IN VIA DI POPOGNA. Nell’autunno del 2003 i Lions cominciano ad allenarsi sul campo di calcio dell’Ardenza, in via di Popogna. Le sedute dei rugbisti si svolgono, spesso e volentieri, in contemporanea con quelle dei calciatori del locale sodalizio: evidenti le difficoltà per effettuare una buona preparazione.

IL CAMPO DI SALVIANO. Una significativa svolta si registra nel 2005, quando i Lions (pagando il relativo affitto, così come accadeva in precedenza per il terreno dell’Ardenza) trasferiscono il proprio quartier generale per gli allenamenti delle rappresentative giovanili e amatoriali sul terreno della via della Chiesa di Salviano. Tale impianto – di proprietà della Diocesi cittadina -, pur presentando chiari limiti (il campo, per le partite ufficiali, è omologabile solo per partite degli Old e per gli impegni agonistici degli under 14, 12, 10, 8 e 6), diventa, per i Leoni, un vero e proprio punto di riferimento fino alla stagione 2018/19.

A SAN PIERO E A MONTENERO. Nel 2007/08 inizia l’attività della prima squadra. In quella annata gli amaranto, ‘in simbiosi con il CUS Pisa’, effettuano gli allenamenti e giocano le partite interne sul rettangolo di gioco di San Piero a Grado. Terminata la collaborazione con il CUS Pisa, la società amaranto intensifica la caccia per un campo livornese sul quale appoggiarsi. Nel 2008, vincendo il relativo bando promosso dal comune labronico, i Lions si assicurano la gestione del ‘Giovanni Vincenzi’ di via Carlo Bernheimer, a Montenero Basso. Su tale terreno – dalle dimensioni ridotte, non certo ideale per il lavoro settimanale di formazioni di buon livello e comunque non omologabile per gli incontri di campionato delle varie categorie – la prima squadra si allena con continuità fino a tutto il 2018.

LE GARE CASALINGHE. La formazione senior, nei suoi primi tre campionati di B (2008/09, 2009/10 e 2010/11), gioca le proprie gare casalinghe sul campo ‘Carlo Montano’ di via dei Pensieri, impianto comunale in gestione al Livorno Rugby. In C1, per sette stagioni intere (dal torneo 2011/12 al torneo 2017/18) e per la prima parte dell’annata 2018/19, la prima squadra amaranto disputa i propri incontri casalinghi sul ‘Maneo’.

LA DEFINITIVA SVOLTA. Nella stagione 2018/19 la lunga peregrinazione alla ricerca di campi da gioco degni di tal nome termina nel migliore dei modi. Il quadro, infatti, cambia di colpo nell’estate del 2018, con la vittoria ottenuta dalla società amaranto nel bando promosso dal comune di Collesalvetti, per la gestione dell’impianto ‘Emo Priami’ di via Heinrich Karl Marx (angolo via don Giovanni Verità) a Stagno. Una struttura dalle notevoli dimensioni. Dopo i primi lavori, effettuati – a livello di puro volontariato – dai dirigenti e dai simpatizzanti del sodalizio, il campo centrale del ‘Priami’ diventa a tutti gli effetti fruibile. Nel gennaio 2019 la prima squadra comincia a giocare le sue gare casalinghe di campionato sul manto erboso del terreno di Stagno. Il ‘fattore Priami’, al di là di rendere più agevole il lavoro settimanale dei Lions (oltre 500 i tesserati della società), si dimostra importante anche sul piano extra-tecnico. Troppo spesso, quando si era trovata ospite di altri campi, l’ambiente amaranto aveva faticato a incarnare una sua precisa identità: gli atleti, i tecnici e anche i tanti appassionati non sentivano propri i rettangoli amici sui quali si sono disputate, fino al 2018, le partite interne. Il poter contare su un impianto così spazioso sta consentendo inoltre di allestire tornei giovanili nei quali si radunano migliaia di sportivi.

(Fabio Giorgi)

 

RUGBY SERIE B - MERCATO/ Lo spagnolo Hugo Serna è un nuovo giocatore del Monferrato.


Dopo aver organizzato sotto tutti i punti di vista lo Staff tecnico in vista dell’imminente stagione agonistica, ecco il secondo colpo di mercato per la rosa della seniores del Munfrà. Sistemata la mediana con Keanu Apperley, il Monferrato bussa un colpo pesante in prima linea. Si tratta di Hugo Serna, classe 2005, che sarà il nuovo tallonatore del XV astigiano.













Spagnolo, arriva dal Vrac, il club di Valladolid più importante di Spagna. Hugo vanta numerose presenze nella nazionale under 18 ed Under 20 spagnole, la medaglia di bronzo conquistata nella stagione 23/24 con l’under 23 del suo club, e nel 2025 la vittoria nell’ Iberian Cup e nella Cola del Rey. Giocatore forte e dinamico, ottimo portatore di palla e con un lancio molto efficace è alto 1,80 per 95 kg di peso. Benvenuto ad Asti Hugo.

 

RUGBYTOTALE & SOCIALE - EVENTO/ Il 17 agosto il cuore di Siracusa batte forte!


Anche quest’anno siamo orgogliosi di partecipare alla Regata Storica dei Quartieri, una tradizione che celebra l’identità, la storia e l’anima più autentica della nostra città.

Essere presenti in questa manifestazione significa molto per noi: è il segno tangibile di quanto il Syrako Rugby Club sia radicato nel territorio, non solo sul campo da gioco, ma in ogni iniziativa che valorizza la nostra comunità.

Il quintetto misto sara' composto da un rappresentante per ogni categoria : femminile con le gemelle Alicata - @costanza_alicata e @vittoria_berritta maschile con Matteo Castello @matt_castello Old con Gianluca Scatigna @scatigna.g

Spirito di squadra, passione e appartenenza ci guidano in ogni sfida – sia tra le onde che sull’erba del campo.

Vi aspettiamo il 17 agosto sul lungomare per vivere insieme la magia della Regata dei Quartieri.

 

venerdì 18 luglio 2025

BEACH RUGBY - TROFEO ITALIANA/ Si avvicina sempre piu' il Master finale di Senigallia.

 

Trofeo Italiano Beach Rugby: ultimi tre appuntamenti prima della Finalissima di Senigallia.

(Nella foto i BulldogBeach Sassari in un precedente torneo)











Roma – Siamo all’ultimo week-end di gare per il Trofeo Italiano Beach Rugby 2025, prima della finalissima di Senigallia in programma il prossimo 26 luglio. Si giocherà a Sassari, San Felice Circeo, dove ci sarà l’ultima tappa del “ Vittoria for Woman tour 2025”, e a Senigallia, prologo del fine settimana che decreterà i campioni della spiaggia.

Località: Sassari – Badesi, Spiaggia “Li Junchi”

Data: 18 luglio 2025

Arbitri: Pisoni Nicolò – Pietro Paoli

Responsabile Tappa: Bulldog Sassari Rugby

Il programma della tappa prevede l’iscrizione delle squadre e l’inizio delle gare per le 16. Le finali alle 18 e le premiazioni un’ora dopo. A seguire un festa tutta da vivere per i coloro che decideranno di trascorre qualche ora in allegria sulla spiaggia.

Località: San Felice al Circeo (Lt)

Data: 19 Luglio 2025

Arbitri: Gabriel Chirnoaga – Francesco Pierantoni – Cesare Onori – Sara Mancini – Riccardo Fagiolo 

Responsabile Tappa: Crazy Crabs (foto sotto in meta durante una precedente tappa)








Nella splendida cornice di San Felice al Circeo andrà in scena l’ultima tappa del Vittoria For Woman Tour, prima dell’epilogo con la finalissima di Senigallia. Sono 8 le quadre maschili iscritte e 3 quelle femminili. Tutti a caccia dei punti necessari per staccare il biglietto con destinazione la riviera marchigiana. Il kickoff alle 10, nel pomeriggio le finali e alle 19 le premiazioni. 

Località: Senigallia

Data: 19 luglio 2025

Arbitri: Favorini Giacomo – Gatta Davide – Merli Dario – Novelli Francesca – Perucci Moreno – Schinchirimini Giorgio 

Responsabile Tappa: X Next

La tappa di Senigallia farà da anteprima alla finale del Trofeo Italiano di Beach Rugby del prossimo 26 luglio. Sarà una sorta di prova generale che consentirà di vivere una prima giornata di festa e di allegria. 

RUGBY SERIE C - MERCATO/ L'argentino Lucas Veron è un nuovo giocatore del CUS PO.

 

Il CUSPO è lieto di annunciare l’arrivo in Seniores dell’atleta argentino Lucas Veron.

Nato 30 anni fa a Resistencia nella provincia di Chaco e con il CUS nel sangue visto che è cresciuto nel Club Universitario de Rugby de Nordeste. Farà sicuramente apprezzare le sue doti atletiche e tecniche in seconda e terza linea.

Benvenuto Lucas

RUGBY L'AQUILA - NEWS/ L'assetto tecnico e dirigenziale della Societa' abruzzese.


La Rugby L’Aquila ha dato il benvenuto al nuovo assetto dirigenziale e tecnico per la stagione sportiva 2025/2026. Una squadra di persone unite da competenza, immutata passione e dalla volontà condivisa di portare avanti il giovane progetto sportivo neroverde con una visione di continuità. Molte le riconferme ma anche nuovi ingressi.

Anche per questa stagione, il Presidente Mauro Scopano sarà affiancato dal Vicepresidente Marco Castellani e dal Tesoriere Guido Passerini. Il Consiglio Direttivo si completa con il consigliere Berardino De Angelis.

Per la comunicazione e la gestione dei contenuti social, il riferimento è ancora Andrea Papa, mentre l’attività di ufficio stampa sarà curata sempre da Michela Santoro.

A coordinare le attività commerciali e di marketing, confermato Diego Sterpone e il progetto “Next Generation” continuerà ad essere diretto da Alessandro Cialone, che ricopre anche il ruolo di Direttore Tecnico.

Il Team Managment è così composto: Diego Sterpone, Relazioni Fir; Diego Marzi, Team Manager; Antonio Simeoni, Magazzinere.

Alla preparazione atletica, una conferma anche per Francesco Sette e Mattia Cecchetti. Fisioterapista, invece Moreno Ippoliti.

Confermato responsabile dello staff medico, anche il dott. Pierluigi Mastri.

Alla guida tecnica della Prima Squadra una conferma anche per coach Luigi Milani, coadiuvato da Massimo Lombardo, Coach Trequarti, e Riccardo Parisse, Assistant Coach.

La squadra Cadetta sarà ancora nelle mani di Mattia Valdrappa come Head Coach, affiancato da Stefano Iezzi, Coach Avanti, e Umberto Lorenzetti nel ruolo di Assistant Coach.

“Siamo molto orgogliosi del percorso fin qui compiuto e di come il progetto La Rugby L’Aquila stia crescendo anno dopo anno, grazie all’impegno di un gruppo coeso, competente e motivato.”

Così il presidente Mauro Scopano che ha aggiunto: “La struttura societaria e tecnica, rafforzata dall’ingresso di alcune nuove figure, riflette la nostra volontà di consolidare quanto costruito e di guardare con determinazione al futuro.

Continuità e impegno sono le parole chiave per affrontare questa nuova stagione: l’entusiasmo non manca, così come il senso di responsabilità verso la nostra città, i nostri atleti e tutti i sostenitori neroverdi.”

 

RUGBY SERIE C - MERCATO/ Alessandro Ascierto è il nuovo Direttore Tecnico del Fano Rugby.

Siamo lieti di presentarvi il nostro nuovo Direttore Tecnico: Alessandro Ascierto. Un volto ben noto a tutti noi, che ci saluta con queste...