E’ ufficiale: il Centumcellae Civitavecchia non sarà promosso a tavolino dalla B alla A. I problemi economici de L’Aquila non comporteranno l’esclusione degli abruzzesi ed il ripescaggio dei laziali, a poche settimane dal via dei campionati (sia la A sia la B scatteranno domenica 20 ottobre). Civitavecchia, dunque, resta nel girone 2 – quello del centro Italia – di serie B, lo stesso che ospita le formazioni toscane. Il Centumcellae, nella scorsa annata, aveva terminato al primo posto il raggruppamento 2, a pari merito con il Romagna.
Per determinare quale delle due formazioni fosse la più meritevole
del salto di categoria, si è fatto ricorso ad uno spareggio, vinto dal Romagna.
Il Civitavecchia, a conti fatti, ha pagato a carissimo prezzo i 4 punti inflitti
ad inizio stagione e legati ad una ‘sua’ rappresentativa giovanile che a sua
volta nell’annata precedente non aveva concluso il torneo di categoria. In
questa stagione 2019/20, solo una squadra – Jesi, destinato a restare nelle
zone medio-basse della classifica – partirà con una penalizzazione (sempre di 4
punti). E’ evidente che tutte le altre formazioni chiamate a battagliare per il
primo posto (l’unico che garantisce la promozione in A) dovranno fare i conti
con il Centumcellae. Non nasconde le proprie importanti ambizioni il Livorno
Rugby, che ha concluso l’annata 2018/19 al quarto posto e che, rispetto alle
tre squadre che hanno ben presto scavato un profondo solco sul resto del gruppo
(Civitavecchia, Romagna e Florentia), appariva meno dotato in prima linea.
L’innesto di due piloni di sostanza quali Busquets e Ravalli dovrebbero
consentire al pacchetto biancoverde di effettuare il salto di qualità.
In
questo girone 2 di serie B non sono inserite formazioni neo-retrocesse. Le
novità sono relative ad una compagine, la Capitolina Roma cadetta, che fino
alla scorsa annata era impegnata nel girone 4 (il raggruppamento meridionale),
ad una formazione, quella del Valorugby Emilia cadetto, che ha preso il titolo
sportivo dell’Amatori Parma, a due realtà promosse dalla C, sul campo (Lions
Amaranto Livorno ed Imola) e ad una squadra ripescata (il Formigine ha
sostituito il Rieti, che non si è iscritto al torneo). Ricapitolando, al torneo
partecipano cinque squadre emiliane (Valorugby cadetta, Parma’31, Imola, Formigine
e Modena), quattro toscane (Livorno, Lions, Florentia e CUS Siena), due laziali
(Civitavecchia e Capitolina cadetta) ed una marchigiana (Jesi). Al termine
delle 22 giornate di regular season, la prima salirà in A, mentre le ultime due
retrocederanno in C1. Il Livorno Rugby giocherà la sua prima amichevole
stagionale nel prossimo fine settimana, sul terreno del Bellaria Pontedera (C2).
Nessun commento:
Posta un commento