domenica 23 settembre 2018


STADIO CARLINI/GENOVA – AMICHEVOLE

CUS GENOVA   14
COLORNO         31
Marcatori p/t: 1’ mt Castagnoli, 9’ mt Thrower trasf. Buso, 13’ mt Da Lisca trasf Ceresini, 36’ Migliorini trasf Buso, s/t: 3’ mt Caselli trasf Ceresini, 25’ mt Borsi, 35’ mt e trasf Ceresini.
Arbitro. Carlo Pastore di Genova.
CUS GENOVA: Sandri, Migliorini, Thrower, Ricca, G. Rettagliata, Buso, Mozzi, Mills, Perini, Maccàri, P. Imperiale, Ponzi, Cavallero, N. Rettagliata, Bortoletto. In seguito Rifi, Felici, Barry, Guggiari, Tessiorte. All. Askew/Thrower.
COLORNO: Bronzini, Piccioli, Castagnoli, Terzi, Papa, Ceresini, Boccarossa, Caselli, Del Nevo, Sarto, Rossi, Da Lisca, Fiume, Buondonno, Singh. In seguito Datola, Sito, D’Apice, Minari, Perrone, Oghittu, Borsi, Modoni, Careri, Lucchin, Cozzi, Magri. All.: Prestera/De Marigny.






L’evento è iniziato con l’entrata in campo dei giocatori del Colorno con indosso la t shirt in memoria delle vittime del crollo del Ponte Morandi. 

(Il tandem cussino Buso - Thrower funziona, e la meta del britannico è prova concreta) 
Immediatamente dopo il fischio d’inizio emiliani a razzo e meta su azione trequartista. Subito si notano tante assenze per infortuni in casa cussina, come l’inglese Taylor, Torchia, Salerno, il capitano Francesco Imperiale, ma anche quelle per motivi diversi di Di Vietro, Ciranni, Pendola, Bertirotti, Garaventa, Ghiglione per non contare chi è stato tesserato da altri club come Baldelli, Zini, Borzone, ed in squadra si sono inseriti gli ex aquilani Ponzi e i due Rettagliata, il rientrante Maccàri ma soprattutto Edd Thrower, entrato in campo a dirigere “l’orchestra” come allenatore/giocatore. E proprio l’inglese azionando con l’altro “nuovo” del club, il veneto Paolo Buso, reagiscono alla marcatura degli ospiti portando in vantaggio i genovesi. Ma il Colorno c’è, ed in grandi forze, e il pack colornese, in maglia bianca, ripassa in vantaggio con Da Lisca. 
Il test è piacevole in quanto entrambe le squadre interpretano la partita come doveva essere: giocare alla mano, provare nuove teorie e tecniche per il futuro campionato di Serie A, che entrambe i club li vedranno protagonisti anche se in due gironi diversi. L’ala Migliorini riporta in vantaggio il CUS, e sarà per l’ultima volta, in quanto chiusa la prima fase della contesa, inframezzata dalle inevitabili pause “acqua”, considerando che la temperatura allo stadio Carlini era di piena estate, il seguito del confronto sarà di marca emiliana che ha dimostrato di essere avanti nella preparazione rispetto ai genovesi. Le tre mete di Caselli, Borsi e Ceresini hanno evidenziato questa situazione. E tutto cio’  in seno al club universitario ci si augura sia provvisorio. 

(Edd Thrower in azione, accerchiato dagli avversari colornesi)
 “ Certo a questo confronto ci siamo ritrovati, dopo i numerosi importanti infortuni subiti – dice EDD THROWER – con diciannove atleti a disposizione, mentre il Colorno aveva in totale quasi due squadre. Ovviamente il risultato essendo negativo non lo accettiamo di buon grado, ma in ogni modo considerando questo particolare momento, usciamo da questa partita a testa alta, ed a tre settimane dall’inizio del campionato abbiamo da affrontare ancora tanto lavoro sul campo. Ad oggi le risposte tecniche ottenute non sono certo malvage ma ci ripromettiamo di trovarci ai nastri di partenza a posto per ben figurare.”

Nessun commento:

Posta un commento

RUGBY GIOVANILI/ Minirugby dei Lions Amaranto in evidenza a Pontedera.

Nella mattinata di questa ultima domenica del mese di febbraio, poche ore prima della sfida dell’Olimpico di Roma valida per il terzo turno ...