APL VALLESCRIVIA
PRESENTA
“WHY NOT SPORT FOOD
& FAMILY”
CASELLA
16-17-18 GIUGNO
un evento dedicato
alle famiglie, e non solo, dove con uiranno: sport, arte e cultura, storia,
musica, spettacoli, cibo e tanto
divertimento.
- SPORT: in
collaborazione con “Amatori Rugby Genova” o riamo un concentramento Rugby su
tre leve di età, inserito nel
calendario della federazione nazionale. Si comincia il venerdì con un open day
per proseguire poi il sabato e la
domenica con un trofeo chiamato “SAN GIORGIO”, dedicato al nuovo ponte di
Genova.
L’associazione
sportiva “My Basket” di Genova organizzerà un torneo di basket che coivolgerà
gli atleti dai 10 ai 17 anni; il
tutto si svolgerà all’interno del Palazzetto dello sport di Casella, situato
nelle immediate vicinanze dell’area
evento, nelle giornate di sabato e domenica.
Sarà presente una
pista di minitrial circondata da un gon abile di 21 x 14 mt dove tutti i
bambini potranno girare e
divertirsi con minimoto elettriche accompagnati da personale quali cato.
Ci sarà anche un
torneo di beach volley, calcio balilla umano e un triathlon insieme ai
boscaioli ed agli arcieri.
Il venerdì ospiteremo
anche la conclusione, con festa dedicata, del “Multisport Vallescrivia” in cui,
per una settimana, un
centinaio di ragazzi si sono avvicendati in di erenti discipline sportive:
piscina, calcio go kart, ecc.
- INTRATTENIMENTO: gon
abili, tappeti elastici, truccabimbi, mascotte, teatrini di marionette,
palloncini, maghi, bolle
giganti, schiuma party, il “COLORANDO”, “POMPIEROPOLI” a cura dell’associazione
Nazionale Vigili del
Fuoco, giro sui pony ed altri ancora saranno disponibili per fare divertire i
più piccoli.
Esibizioni di danza,
artisti di strada sbandieratori, arcieri, mangiafuoco, bmx freeststyle,
skateboard, sculture fatte con
motoseghe, falconieri, agility e utility dog, volo dei deltaplani ed altri
saranno o erti dall’APL Vallescrivia
anche per i più
grandi.
“HOGWMORE Academy
school” un angolo di magia, dove tutto può accadere, dai creatori del Quidditch Magic Tour, nasce una
nuova avventura, un’unione tra arti magiche e sport. Potrete sfrecciare con le
scope, giocare con
scacchi giganti e 2 gobbiglie, imparare balli da sogno, cimentarvi nello schema
e partecipare al
nostro mitico
QUIDDITCH. Animati da un fantastico sta vi porteremo nel mondo di mezzo tra
Hogwarts e Nevermore e
tutti i loro fantastici abitanti e professori.
Lezioni di magia,
animazione e competizioni vi aspetteranno e deciderete voi se far nevicare o
far piovere sangue.
(Una immagine dalla presentazione dell'evento)
- STORIA
l’Associazione storico culturale “Corte Fieschi” presenterà Vivere il Medioevo
attraverso un banco con didattica
dalla vita quotidiana a quella di corte, allestirà una tavola medioevale con
terraglie riprodotte sudisegno dell’epoca,
ricette medioevali, banco spezie e erbe usate nel medioevo. Didattica sulla
moda con descrizione
degli abiti e dello stile da elaborati provenienti dai Circoli di studio fatti
per la provincia di Genova alcuni anni
fa. Presenterà alcuni manichini con gli abiti da loro creati per rappresentare
Isabella Fieschi, la madre Teodora
D’Angiò Fieschi e il padre Carlo Fieschi, un templare, un boia e il cardinale
Luca Fieschi, riprodotti da
documentazione storica. Saranno presenti anche la portantina, la gogna, scudo e spada e
la maschera di cuoio usata
dai dottori durante le pestilenze. Durante la giornata i soci dell’associazione
Fieschi si alterneranno in abiti
medioevali o rendo deguatazione di ippocrasto e dolcetti.
I gladiatori romani ci
verranno a trovare cimentandosi in incontri/scontri con le spade, portando con
se la catapulta.
- ARTE Loredana
Testin, genovese di nascita, interessata all’arte a 360° proporrà all’interno
dell’evento una serie di
perfomance artistiche con ballerini, land art, sculture e pittori con intrattenimento
rivolto ad un pubblico di
tutte le età. Loredana si occupa da sempre di arte e design, sia come docente
che come gallerista e curatore di
eventi artistici a livello internazionale. Titolare di due spazi espositivi a
Genova, nel Palazzo dei Rolli e a
Palazzo Ducale, organizza eventi artistico culturali in Spagna, Londra,
Venezia, Milano, Firenze, Roma.
- MUSICA ci
accompagnerà per tutti e tre i giorni, venerdi DJ Barcellona presenzierà la
festa del “Multisport Vallescrivia”
con musica disco/revival anni 80/90. Sabato saranno di scena gli SCIAKATRA’ con
musica pop e domenica
concluderanno I “RADIO GAGA” con le canzoni dei mitici QUEEN.
- FOOD potrete trovare
street food con cibo messicano, thailandese, arrosticini abruzzesi, baccalà,
pesce fritto, pizza,
focaccia al formaggio, farinata, panini gourmet, carne alla brace, taglieri e
dolci.
All’interno della
nostra cucina come menù a scelta avremo: tro e al pesto, ravioli al ragù, carne
alla piastra, milanesi,
patatine, dolci. Inoltre ci sarà una specialità culinaria regionale in più ogni
serata, di domenica per esempio,
avremo il maialetto, importato direttamente dalla Sardegna e cucinato da cuochi
sardi.
Si potrà consumare:
sotto il tendone attrezzato con tavoli e panche; oppure sistemati ad isola con
tavoli e sedie
indipendenti da altri; ed in più ci sarà un’area dedicate al pic-nic per chi
vuole consumare seduto sul prato a
contatto diretto con la natura.
- BIRRA all’interno
dell’area sarà proposta in esclusiva quella aritiganale del Birri cio di
Busalla.
- ”ANTOLA EXPERIENCE”
con il suo grande igloo gon abile, mostrerà ora e fauna presenti nel parco,
integrando la sua
presenza con molteplici stand delle aziende agricole del territorio, dove si
potranno acquistare
direttamente i loro
prodotti.
- Tutto l’evento sarà
gestito con i “TOKEN”, gettoni di plastica che si potranno cambiare nelle 4
casse all’interno dell’area, con
cui si potrà acquistare ogni cosa, eliminando il problema dei resti e
velocizzando il servizio, cercando di
avere meno code possibili. Ci saranno 3 punti BAR dove si potranno consumare:
acqua, analcolici, birra
artigianale, vino, sangria; e, per i più piccoli, popcorn, frittelle, zucchero
lato, crepes alla Nutella, granite e gelati.
I WC saranno tenuti
sempre puliti ed e cienti dal personale incaricato.
- SOCIALE: parte del
ricavato sarà devoluto in bene cienza ad una ONLUS della provincia di Genova e
sarà presente un
punto di raccolta sangue gestito dall’AVIS.
Nessun commento:
Posta un commento