(16 febbraio 2025) Vittoria netta di Emil Banca Bologna, che davanti al proprio pubblico supera il Botticino conquistando, con le sette mete segnate, anche il punto di bonus offensivo.
La differenza tra le due squadre, che per onor di cronaca si sono equivalse
come possesso di campo, è stata la rapidità. Troppo veloce per i lombardi in
gioco del Bologna, sia in esecuzione che come scelte di gioco, tant’è che più
della metà delle mete segnate dai padroni di casa sono state frutto di giocate
talmente veloci da non permettere alla difesa bresciana di organizzarsi.
Partita senza storia dunque, con il Bologna che ha stentato solo i primi minuti, per poi accendere il turbo. La prima marcatura – dell’ala Signore – è arrivata al termine di una bella azione nei 22 bresciani. Spettacolare la seconda, nata da un geniale calcetto di Chico, che battendo veloce una punizione sulla linea dei 22 metri, ha praticamente lanciato l’ovale nelle mani di Quadri, velocissimo nell’anticipare la difesa degli ospiti. Pochi minuti dopo è stato Biondi (oggi il migliore in campo), a marcare la meta; con il Botticino in 14 per un giallo a Musatti, il flanker bolognese si è staccato da un raggruppamento palla in mano, per poi infilarsi tra i difensori avversari fino al tuffo in meta. Le tre marcature in successione hanno tagliano le gambe al Botticino, e così è arrivata la meta del bonus, la quarta, segnata dal pilone Lanzano, che ha letteralmente travolto la difesa bresciana.
Con il punteggio ormai al sicuro, il Bologna ha lasciato più spazi, consentendo
al Botticino di farsi sotto. Buona comunque la difesa dei padroni di casa,
capaci di bloccare ogni tentativo degli ospiti.
La quinta meta bolognese è arrivata ancora con Signore, che sulla fascia è stato bravo a rompere un placcaggio,
per poi tuffarsi oltre la linea bianca.
Al 40’, il Botticino, con orgoglio, ha segnato una meta con il centro Ferrari.
Il primo tempo si è chiuso sul 25 a 5 per il Bologna.
La seconda frazione di
gioco ha visto il Botticino partire in attacco, a segno con il capitano
Ragnoli, sfruttando l’inferiorità numerica del Bologna, restato in 14 per un
giallo a Signore. Un’inferiorità che comunque non ha impedito al Bologna di
arrivare poco dopo alla sesta meta, di Teresi. Tornato in 15, e con una mischia dominante, i padroni di
casa hanno controllato la gara, segnando ancora con Biondi prima del finale.
Il premio di miglior giocatore in campo è andato appunto ad Alberto Biondi, sia per le due mete,
ma soprattutto per la grande precisioni sui punti d’incontro e i tanti metri
guadagnati. Il flanker bolognese è stato premiato da Luca Ceroni, direttore generale
dell’Editoriale Nazionale (editore tra gli altri del Resto del Carlino), con un
abbonamento di un anno al quotidiano.
La classifica, con la vittoria del Modena sul Brixia e del Colorno sul Bergamo,
è sempre più corta, con quattro squadre racchiuse in tre punti e il Bologna,
secondo a solo due punti dal Modena.
Punti. I tempo: 9’ mt
Signore (Bo), 12’ mt Quadri (Bo), 16 mt Biondi (Bo), 24’ mt Lanzano (Bo), 37’
mt Signore (Bo), 40’ mt Ferrari (Bot). II tempo: 9’ mt Ragnoli (Bot), 12’ mt Teresi (Bo), 27’ mt
Biondi tr Chico (Bo).
Cartellini gialli: 15’
Musatti (Bot), 43’ Signore (Bo)
Bologna Rugby Club: Quadri
(54’ Sacchetti), Zambrella, Pancaldi (65’ Marzocchi), Teresi, Signore; Chico,
Bernabò; Visentin, Cesari, Biondi, Gambacorta (58’ De Napoli), Singh (50’
Schiavone), Fattori (42’ Bonini), Anteghini (42’ Bernardi), Lanzano (42’
Vilasi).
Botticino Rugby Union: Musatti,
Gaspari, Ferrari, Busi V., Marconi C, Cerchiaro, Noventa, Ragnoli, Biancardi,
Bodei, Tamborini, Venturelli, Florio, Chiarini, Bettoni.
Tonni, Busi D, Altamirano, Scanferla, Mario, Margoni M., Arrighetti.
Altri risultati Serie B, girone 2: 3 giornata
ritorno
Sondrio – Lyons = 50-19
Colorno – Bergamo = 21-14
Rovato – Pieve = 15-33
Modena – Brixia = 33-17
Classifica serie B girone 2: Modena
(43), Bologna, Brixia (41), Bergamo (40), Colorno (29), Lyons (28), Rovato,
Pieve, Sondrio (24), Botticino (18).
Altri incontri Bologna Rugby Club
Under 16: Firenze 1931 – Bologna = 24-21
Under 18: Scandicci – Bologna = 17-31
Author: Andrea
(Foto di Andrea Malossini)
Nessun commento:
Posta un commento