giovedì 13 febbraio 2025

RUGBY SERIE B/1 + ATTIVITA' CADETTE/ Domenica a Lambrate il derby universitario fra Genova e Milano.


Dopo la prima pausa per il Sei Nazioni 2025 domenica prossima riprendono i Campionati Nazionali del rugby, e nel Girone 1 della Serie B il CUS Genova ritornera’ in campo per affrontare i cadetti del CUS Milano. 

La partita è stata programmata per domenica, appunto, per le ore 14,30 (arbitro Edoardo Bognanni di Catania) e si giocherà nello  storico stadio “Mario Giuriati”, impianto polivalente nel quartiere Citta’ Studi di Milano in zona Lambrate.

    (27 ottobre 2024 CUS Genova sconfitto al CarliniBollesan dai cadetti del CUS Milano, e domenica sara' occasione di rivincita per gli universitari biancorossi)

Sembra quasi che, considerando tutte le precedenti vicende di questo interessante torneo nazionale, per la squadra universitaria sia arrivato un momento decisivo per il suo futuro: vincere per continuare a sognare una promozione in Serie A, o sperare nei possibili  passi falsi degli agguerriti avversari. Il CUS Genova  in questa stagione agonistica ha ottenuto ben nove vittorie e solo due sconfitte, una al Carlini Bollesan proprio con la stessa formazione che dovrà affrontare questa domenica a Milano, e quella del derby, di misura,  con la Pro Recco giocata al Carlo Androne. CUS Milano, quindi, è formazione da prendere con le classiche “molle” ed affrontarla con molta attenzione. 


   (Nella foto sopra  di L. Casagrande in azione l'ala Giacomo Gesa autore di tremete con il Varese)

 Il gruppo di atleti biancorossi ha utilizzato queste due settimane per proseguire l’intensa preparazione che li portera’ al test di domenica prossima, e il primo XV genovese allenato da Paul Marshallsay (foto di fianco) dovrebbe presentarsi al gran completo. Per quanto riguarda le statistiche dei metamen del CUS Genova la classifica vede al comando con dieci realizzazioni Riccardo Granzella seguito con nove mete da Giacomo Gesa, con sei Nicolo’ Migliorini, sette mete Giacomo Bertirotti, con tre mete Matteo Bosìa, Alessandro Ghiglione e Giorgio Tessiore etc. etc. mentre fra i marcatori guida la graduatoria con novantaquattro punti Luca Ricca.  Intanto per chi fosse interessato a conoscere meglio come inquadrare qualsiasi formazione cadetta di seguito pubblico un estratto  dalla Circolare informativa F.I.R. 2024/25.

8.11 ATTIVITÀ SQUADRE CADETTE 8.11.1 CAMPIONATI SERIE A-ELITE, SERIE A, B, C MASCHILI. PARTECIPAZIONE SECONDA SQUADRA (CADETTA) AI CAMPIONATI DI SERIE INFERIORE Facoltà di iscrizione e limiti. 

    (Una immagine dal test fra i cadetti del CUS Genova ed il Biella nel torneo interregionale, privo di promozioni e retrocessioni)

Le società che partecipano al Campionato di Serie A-Elite, Serie A, Serie B e Serie C maschili hanno la facoltà di iscrivere una seconda squadra Seniores (squadra cadetta) ad un campionato di livello inferiore a quello in cui è iscritta la 1° squadra. La squadra cadetta non può accedere alle fasi finali del campionato cui partecipa se nel campionato di livello superiore è già presente la sua prima squadra.


   (Il Mogliano Veneto con i propri cadetti prende parte al Campionato Nazionale di Serie B Girone 3, nella foto si confronta con il CUS Padova)

In deroga a quanto disposto dal Regolamento Attività Sportiva, è concessa l’iscrizione di una doppia squadra (squadra cadetta) in serie C, purché in gironi diversi. È data, inoltre, facoltà alle affiliate di iscrivere una 2^ squadra cadetta nel rispetto delle norme e dei principi di seguito elencate: • la società dovrà presentare liste separate per ognuna delle squadre partecipanti comprensive degli U21; • in caso di iscrizione di due squadre cadette è assolutamente necessario che ognuna delle due squadre cadette sia autonomamente collegata alla prima squadra (serie A-Elite Serie A e B); 

    (Nella foto di Martina Sofo in campo ci sono i cadetti del Viadana - alias I CAIMANI - in gara nel Campionato Nazionale di Serie A Girone 3, qui affrontando i veneti del Borsari Badìa)

• la lista della prima squadra dovrà differenziare l’elenco dei giocatori U21, indicando esplicitamente a quale delle due squadre cadette è collegato; • la libera circolazione degli U21 sarà, quindi, possibile solo tra la lista della prima squadra e quella della lista cadetta collegata; CIRCOLARE INFORMATIVA 2024/2025 Pagina 58 • in nessun caso sarà possibile la libera circolazione di alcun giocatore tra cadetta 1 e cadetta 2; • Per quanto non espressamente indicato valgono norme e regolamenti previsti. Le liste dettagliate dovranno essere inoltrate all’Ufficio del Giudice Sportivo Nazionale tramite mail segreteriags@federugby.it. ATTENZIONE. La libera circolazione dei giocatori tra la lista della prima squadra e quella della squadra cadetta collegata è consentita ai soli giocatori U21. Norme di partecipazione. Le società di Serie A-Elite, A, B e C, ai fini dell’ammissione di una seconda squadra (Squadra cadetta), dovranno far pervenire all’Ufficio del Giudice Sportivo Nazionale, 10 giorni prima dell’inizio del Campionato a cui partecipa la prima squadra, le due liste separate di almeno 25 tesserati caduna a pena di decadenza della iscrizione al campionato della squadra cadetta. Ciascuna lista dovrà contenere l’elenco nominativo, in ordine alfabetico, comprensiva di giocatori U21 (nati negli anni 2004/2005/2006/2007 (maggiorenni o autorizzati - per i 2007 al compimento del 17° anno di età) con l’indicazione del numero di tessera e la data di nascita. 


   (Anche i Lyons Piacenza della Serie A Elite presentano un secondo XV cadetto nel Campionato Nazionale di Serie B Girone 2, nella foto con avversari il Giacobazzi Modena - foto di Andrea Borghi)

Successivamente alla validazione delle liste da parte degli organi competenti (Giudice Sportivo Nazionale) la società potrà integrare le liste indicando obbligatoriamente all’Ufficio del Giudice Sportivo Nazionale i giocatori da utilizzare nella prima o nella seconda squadra. L’utilizzazione di un giocatore in una delle due squadre equivale all’iscrizione dello stesso nella lista della relativa squadra. Sono categorie di libera circolazione, quelle dei giocatori nati negli anni 2004/2005/2006/2007 (maggiorenni o autorizzati - per i 2007 al compimento del 17° anno di età). Il giocatore iscritto nella lista della prima squadra, non di libera circolazione ai sensi del precedente n. 2, può essere utilizzato solo nella relativa attività, pena l’applicazione dell’art. 29 Regolamento di Giustizia. Per utilizzazione si intende la iscrizione del giocatore tra i 22/23 della lista gara. Il giocatore iscritto nella lista della squadra cadetta potrà essere utilizzato nella attività della prima squadra per non più di 3 (tre) volte dal momento che dalla quarta utilizzazione lo stesso sarà iscritto d’ufficio nella lista della prima squadra e non potrà essere utilizzato nella attività cadetta pena l’applicazione delle sanzioni dell’art. 29 del Regolamento di Giustizia. Promozioni e retrocessioni. • Ai fini della promozione alla Serie superiore per tali squadre sono previste le attività obbligatorie come da tabella al punto 8.10 • Nel caso di retrocessione della prima squadra al Campionato cui ha diritto di iscriversi la squadra cadetta, quest’ultima perde la possibilità all’iscrizione e può iscriversi solo al Campionato della categoria immediatamente inferiore. Restano comunque ferme le sanzioni e penalizzazioni maturate.

                 (I Campioni d'Italia del Petrarca Padova oltre al team di Serie A Elite presentano una formazione anche nel Campionato Nazionale di Serie A Girone 1, qui nella foto di ANNA GOAT in un test con il Verona)

A livello Nazionale numerose sono le Società del rugby che praticano attività  alcune sono iscritte ai vari Campionati Cadetti, senza promozioni e retrocessioni, come il CUS Genova per esempio, altre sono in gara in Serie C, mentre fra Serie A e Serie B da notare la presenza del Petrarca Padova in Serie A1, mentre la prima è attualmente Campione d’Italia ovviamente in Serie A Elite. Anche Lyons Piacenza, Mogliano Veneto, HBS Colorno (con I Barbari del Po),  Lazio e Viadana anch’esse dell’Elite vantano una formazione rispettivamente nell’ordine in B2, B3, B2, B5 e con I Caimani  in A3. L’Unione Firenze in gara in A4 ha una squadra cadetta in B4, l’Unione Capitolina gareggia in A1 ed in B4, idem I Cavalieri Union Prato Sesto A1 e B4, Cus Milano gioca in Serie A2  ed in B1.

SERIE B GIRONE 1 III GIORNATA RITORNO:

CUS Milano/B  - CUS Genova, Stade Valdotain – Savona, Varese – Recco, Ivrea – Cernusco, Amatori Capoterra – Rho.

CLASSIFICA GENERALE:CUS Genova punti 46, Stade Valdotain 44, Rho 32, Amatori Capoterra 31, Cernusco 30, CUS Milano/B 28, Ivrea 24, Recco 12, Varese 11, Savona punti 9.  (rr)

Nessun commento:

Posta un commento

RUGBYTOTALE & SOCIALE - EVENTO/ Avvenuta la donazione di 45.000 euro a Gaslinisieme da Fondazione Castelli e Raspino.

                                                          GASLININSIEME Oggi (l'altro giorno n.d.r.) si è svolta la cerimonia di donazio...