UNDER 16 INTERREGIONALE GIRONE 1
CFFS VESPE COGOLETO – A.S.R. MILANO Rinviata per impraticabilita’ del
campo.
CFFS VESPE COGOLETO: Tabor, Lenzi, Rollero, Venturini, Fascioli,
Cavalleri, Farinelli, Berrino, Bronze Alves, Dondo, Covelli, Lanza, Brunelli,
Longo, Giacomello. Dallpanchina: Ferrigno, Manca, Bozzano, Ghigliazza, Bocchi,
Marimpietri. Allenatore: Antonello Pischedda.
A.S.R. MILANO: Torregrossa, Rigo, Saffi, Buscema, Cappai, Torreggiani,
Bianchi, Lucchetti, Colla, Micheletti, Ligammari, Franza, Iaselli, Bertelli,
Assaiante. In panchina: Redaelli, Verro, Papetti, Zermani, Ergotti, Morosi,
Colombo. Allenatore: Roberto Fossati.
Arbitro: Matteo Anselmi.
COGOLETO – Con i Campionati Nazionali in sosta in concomitanza dei test delle squadre Nazionali Azzurre, in Liguria era in programma il test match fra le giovanili Under 16 con il confronto tra la prima squadra in testa alla classifica generale e la seconda, appunto il Cffs Vespe Cogoleto.
(Foto sotto il terreno di gioco del Marco Calcagno di Molinetto di Cogoleto ridotto in un pantano)
Questa
mattina al campo Marco Calcagno non pioveva piu’, e la temperatura rasentava i
dodici gradi, ma il terreno di gioco per conseguenza delle intense piogge che
si erano succedute nei due giorni precedenti hanno trasformato il rettangolo di
gioco in un vero e proprio acquitrino, impensabile pertanto giocare, quindi è arrivata la decisione di rinviare la
contesa ad altra data. Al campo erano presenti quasi tutti i dirigenti e i
tecnici delle due Società ed i numerosi genitori dei due club che seguono con
tanta passione i propri figli. Uno di questi è proprio PAOLO COVELLI (foto sotto),
vicepresidente del club di Cogoleto: “ Sono entrato nel nuovo direttivo del
club dal giugno scorso, insieme al nuovo Presidente Boris Baldocci il quale
questo pomeriggio si trova a Roma in quanto ieri era all’Olimpico per seguire
da vicino il match dei Sei Nazioni – dice il neo dirigente rivierasco – e sono
a disposizione per dare una mano all’organizzazione insieme a tutto lo staff
dirigenziale. “
Molti nuovi dirigenti dei club del rugby seguono con vivo interesse
questo sport grazie anche ai propri figli
che abitualmente scendono in campo nelle varie categorie, dal minirugby agli
Under 18…
“ Infatti questo è il mio caso – ammette COVELLI – ho un figlio in
Under 16, che oggi avrebbe dovuto giocare, ed un’altra con gli Under 14. Tutti
e due avevano iniziato a conoscere la palla ovale giocata grazie alle Province
dell’Ovest, poi due anni fa sono passati alle Vespe. Quest’anno tra l’altro
l’Under 16 sta portando avanti un Campionato molto positivo, seguono con grande
impegno gli allenamenti settimanali ed in campo hanno ottenuto lusinghieri
risultati. In totale è assicurata la presenza di ventidue ragazzi e altri
cinque con il tutoraggio con il club piemontese del Pasturana. La Federugby
grazie ad una decisiva deroga ha
permesso di pote aggregare i due club anche se di due Regioni diverse. E’ un
progetto che già dall’anno scorso ha offerto buoni impulsi per il futuro. “
Intanto questo pomeriggio non si è potuto giocare la partita fra le due squadre che piu’ delle altre avversarie ha mosso sensibilmente la graduatoria.
“ Aspettavamo molto questo confronto – ribadisce COVELLI – del resto
il test fra la prima squadra in classifica e la seconda avrebbe potuto offrire
vero spettacolo al pubblico comunque presente sugli spalti del Marco Calcagno,
ma del resto il terreno di gioco e soprattutto in una particolare zona si era
trasformata in un vero pantano, che avrebbe potuto creare seri problemi di
sicurezza per gli stessi ragazzi. Avremo così un’altra occasione per recuperare
questo confronto. Giusta la decisione dell’arbitro di turno. “
Intanto a Cogoleto si prosegue con le attività giovanili con tutte le
categorie: “I numeri li abbiamo, per l’anno prossimo proveremo con gli Under
18 che quest’anno saliranno appunto da
questa Under 16, e così cresceranno i numeri anche nella Under 14 tanto che ci
auguriamo di garantire squadre complete in queste tre principali categorie
giovanili.”
L’attività giovanile ovviamente punta a rinforzare le varie prime
squadre dei club, mentre a Cogoleto, che attualmente non è in possesso di un
team seniores, ci si augura al piu’ presto di ritornare in campo anch’esso con un XV in un torneo di Serie C. Alcuni
atleti maggiormente meritevoli come tecnica e serieta’ professionale possono
annualmente mirare alle attività di livello superiore con l’accesso alle
Accademie.
(rr)
Nessun commento:
Posta un commento