Questa mattina (l'altro giorno per chi legge n.d.r.) con la
cerimonia della Posa della Prima Pietra alla presenza delle istituzioni è
iniziata la costruzione del Padiglione Zero, il nuovo monoblocco che ospiterà
tutte le attività ad alta intensità di cura, fulcro del progetto del Nuovo
Gaslini.
Protagonisti dell'evento
sono stati i piccoli pazienti dell'Istituto, coinvolti attraverso una mostra
con i loro disegni curata dalle maestre della Scuola in Ospedale del Gaslini. E
i piccoli membri del coro dei Mitici Angioletti, che si sono esibiti in un
emozionante momento musicale.
La prima pietra del nuovo
Padiglione Zero ha un valore anche artistico, oltre che simbolico. È stata
infatti realizzata dallo street artist internazionale Andrea Ravo Mattoni, e
sarà un dettaglio di un grande murales che andrà ad abbellire il Nuovo Gaslini.
All'evento hanno preso
parte diversi ospiti istituzionali, tra i quali l'on. Marcello Gemmato,
sottosegretario di Stato alla Salute, delegato dal presidente del Consiglio
Giorgia Meloni; l'on. Edoardo Rixi, viceministro delle Infrastrutture e dei
Trasporti; Marco Bucci, presidente di Regione Liguria; Pietro Piciocchi, vice
sindaco reggente della città di Genova e Mons. Marco Tasca, arcivescovo di
Genova.
Gli ospiti sono stati
accolti dal presidente dell'Istituto Gaslini Edoardo Garrone, dal direttore
generale dell'Istituto Renato Botti, dalla vicepresidente della Fondazione
Gerolamo Gaslini Carla Sibilla. Erano presenti anche Carlo Zini, presidente del
Gruppo CMB; Roberto Davoli, direttore Generale del Gruppo CMB; la presidente di
Zena Project Siriana Bertacchini; Mauro Talamona, direttore BU Edilizia
Sanitaria e impianti di CMB; Emanuela Bono, vicepresidente Zena Project e CFO
Renovit; Ugo Salerno, presidente e amministratore delegato RINA.
"Vorrei prima di tutto condividere questa giornata con tutti i medici e gli operatori del Gaslini, quelli presenti e anche coloro che stanno assistendo i nostri bambini. Li ringrazio per l'impegno che dimostrano ogni giorno. Sono oltre 2000 le persone che lavorano con passione, dedizione e professionalità straordinarie. Sono i Gasliniani! E meritano un grande applauso. Ringrazio anche le oltre 50 associazioni di volontariato che ci aiutano a rendere migliore la qualità di vita dei nostri piccoli e delle loro famiglie.E i nostri finanziatori che grazie alla loro sensibilità e al loro sostegno economico contribuiscono in modo determinante a mantenere alta la qualità della cura e della ricerca del nostro Istituto.
Oggi (l'altro giorno per chi legge n.d.r.) è una giornata storica per l'Istituto Gaslini, apriamo
una nuova epoca nella quale il nostro Istituto occuperà un posto di primissimo
piano. Ci rende orgogliosi lavorare per costruire l'Istituto del futuro:
svolgeremo ancora meglio la nostra missione che è quella di curare e prendersi
cura dei bambini, non solo della Liguria, non solo italiani, ma i bambini già
oggi arrivano da tantissimi Paesi del mondo. Per questa sfida occorre agire con
determinazione, competenza e senso di umanità. Il momento di amare il Gaslini è
adesso" ha dichiarato il presidente Edoardo Garrone.
Con la simbolica posa
della prima pietra questa mattina è iniziata la costruzione del Padiglione
Zero, il “monoblocco” simbolo del Nuovo Gaslini che sorgerà nell'area liberata
dalla demolizione dei padiglioni 7 e 8.
“Oggi è una giornata storica per l'Istituto Giannina
Gaslini - dichiara il presidente dell’Istituto, Edoardo Garrone -. Costruire un
nuovo ospedale all’interno di un Istituto pienamente operativo è una sfida
impegnativa che stiamo riuscendo a superare grazie alla comprensione, la
pazienza, la passione, la dedizione e la straordinaria professionalità del
personale del Gaslini. Oltre duemila persone che tutti i giorni assistono i
nostri piccoli pazienti provenienti non solo da Genova e la Liguria, ma da
tutta Italia e da oltre 40 Paesi nel mondo - sottolinea il presidente
dell’Istituto Gaslini, Edoardo Garrone -. Il Nuovo Gaslini diventerà realtà
soprattutto grazie a loro, i Gasliniani. Che nella nuova struttura potranno
fare ancora meglio quello che già oggi svolgono in modo eccellente: curare i
bambini”.
A sostegno di questo
importante progetto è partita una nuova campagna di raccolta fondi attraverso
Gaslininsieme, Fondazione di partecipazione ETS, istituita proprio dall’IRCCS
Giannina Gaslini e dalla storica Fondazione Gerolamo Gaslini. Gaslininsieme
affiancherà e supporterà la costruzione del nuovo Ospedale per tutto il
percorso e continuerà a sostenerlo anche quando sarà avviata l'attività.
Tutti possono contribuire
alla nascita del nuovo Ospedale, attraverso donazioni o adottando intere aree,
come sale parto, stanze di degenza, sale operatorie, attrezzature ecc. tramite:
sostieninuovogaslini.it.
Nessun commento:
Posta un commento