IL CAMMINO DEL
GIUBILEO
PRIMA TAPPA
Oggi (l'altro giorno per chi legge n.d.r.), sabato
22 febbraio, percorsa la prima tappa del Cammino del Giubileo, da Lecco a
Calolziocorte.
La giornata
grigia e un po’ fredda non ha scoraggiato la quarantina di iscritti, che si
sono presentati puntuali e con entusiasmo alla partenza.
Don Alberto ci
ha accolto nella cripta del Santuario della Vittoria a Lecco, le sue parole
intense e piene di significato, hanno dato alcuni spunti significativi e
profondi sul senso del pellegrinaggio.
Come per tutti
i Cammini è stata ideata e consegnata a ciascuno la credenziale.
Poi via! Lungo
la ciclopedonale, passando per Pescarenico, Rivabella, Vercurago e, dopo una
bella salita, su fino a San Girolamo, a Somasca. Qui, la pausa pranzo
conviviale ha permesso di ricaricare le batterie, per concludere poi la tappa
con la visita al Santuario del Lavello di Calolziocorte.
In conclusione
una giornata intensa, densa di significati simbolici.
Un grande
grazie a tutti e
alla prossima
tappa!
Pietro
Al via la
seconda di quattro tappe alla scoperta di chiese giubilari, abbazie e santuari.
Il Cammino del Giubileo è un percorso di circa 45 km tra
natura, arte e spiritualità. Accompagnati
da una guida ambientale escursionistica, volontario
dell’associazione, arriveremo in 4
tappe a Bergamo Alta, alla Cattedrale Sant’Alessandro Martire.
Prepara lo zaino e parti con noi sabato 8 marzo!
DETTAGLI 2° TAPPA
Ritrovo: ore 9 sul sagrato
della Chiesa parrocchiale di S. Gottardo, frazione di Torre de Busi (parcheggio davanti
all’oratorio vicino alla chiesa).
Itinerario: San Gottardo di Torre
de Busi, chiesa di Santa Margherita a Monte Marenzo, San Gregorio di Cisano
Bergamasco.
Lunghezza: 8 km circa
Dislivello: 350 mt circa
Percorso: strade sterrate
e sentieri con salite e discese significative. É richiesto un discreto allenamento
fisico.
Pranzo: al sacco,
nell’area boschiva atistante la chiesa di Santa Margherita. Non sono presenti
tavoli e panchine per il pic-nic.
Termine escursione: ore 15 circa
Iscrizione: via email entro
giovedì 6 marzo ore 18 indicando nome, cognome, numero di telefono e se
partecipate da soli o insieme ad altre persone, al fine di organizzare le auto
per il rientro. Non si accettano iscrizioni dopo tale data, posti limitati.
iscrizioni@agathaincammino-odv.org
Informazioni: 347 6084913 dopo
le ore 18
Specifiche: in caso di
pioggia la camminata verrà rinviata al sabato successivo, 15 marzo. Per la
buona riuscita dell’escursione contiamo nella collaborazione di tutti i partecipanti:
·
raccomandiamo la
puntualità
·
indossare
abbigliamento e scarpe adeguate al cammino su sentieri, consigliato l’uso delle
racchette
·
rispettare le
decisioni degli organizzatori
·
non è consentito
portare animali
Il rientro verrà
gestito dagli organizzatori lasciando alcune auto dei partecipanti già dal
mattino a S. Gregorio di Cisano Bergamasco (ampio parcheggio nelle vicinanze
della chiesa), in modo che all’arrivo gli autisti possano tornare a prendere le
auto a S. Gottardo, per poi recuperare gli altri partecipanti.
Nel caso ci siano dei
piccoli gruppi di persone che si conoscono, possono lasciare già al mattino
un’auto al parcheggio nei pressi della chiesa di S. Gregorio e raggiungere poi
il ritrovo a S. Gottardo, avendo cura di comunicarlo al momento
dell’iscrizione.
Contributo volontario a sostegno della
ricerca scientifica.
(Tutte le foto pubblicate logicamente si riferiscono alla prima tappa)
Nessun commento:
Posta un commento