BRIXIA
RUGBY –RUGBY ROVATO 15-19 (12-10)
Visto così, alla luce della classifica, il successo del Rovato può suonare come un’impresa, ma le ragioni di una vittoria che alla vigilia pochi avrebbero pronosticato sono più complesse. All’ASO Stadium di Ospitaletto si è assistito all’ennesimo testa a testa fra due compagini che hanno giocato all’insegna dell’agonismo e dell’equilibrio una gara sostanzialmente leale.
Questa, la premessa. A fare la differenza è stato il piano tattico del Rovato che ha potuto contare su interpreti molto determinati e ben consci del proprio compito. Volpini & company hanno attuato con efficacia una fase difensiva sempre attenta e avanzante con l’obiettivo di bloccare sul nascere le iniziative degli avversari. In particolare, la notevole pressione esercitata sui ball carrier e sulla mediana biancoazzurra ha inaridito la manovra del Brixia che, soprattutto nel secondo tempo, non ha trovato sbocchi. Un ruolo determinante è stato poi svolto dalla mischia ordinata dei rossoblù che ha messo in costante difficoltà quella avversaria, una certezza che tra l’altro ha fruttato al Rovato più di un penalty a proprio favore.
A tal proposito, ancora una volta si è rivelata premiante la scelta di cercare costantemente la via dei pali piuttosto che il guadagno territoriale e, a conti fatti, i punti al piede di Nicolò Guidi sono stati decisivi. Troppe volte in passato rinunciando al “calcio da tre” ci si è dovuti poi pentire, e col senno di poi persino il derby nella gara d’andata avrebbe potuto avere un esito diverso.
Spalti gremiti, grande attesa e tensione palpabile. Si parte a fasi alterne ma quando il Rovato si affaccia per la prima volta nei “ventidue avversari”, gli avanti guadagnano metro su metro fin dentro l’area di meta dove Tommaso Tomasoni è lesto a schiacciare l’ovale. Guidi trasforma. Il Brixia assume gradualmente l’iniziativa, gioca prevalentemente per linee verticali vicino al pack, e ogni qualvolta guadagna un penalty predilige la conquista del territorio. La scelta si rivela efficace in due occasioni. Sulla prima meta mette la firma – e il fisico – Paolo Belotti dopo che gli uomini di mischia l’hanno propiziata col possesso e l’avanzamento. Con i due punti di Luca Benetti il Brixia pareggia ma Guidi, non appena è chiamato in causa, riporta avanti i suoi di tre lunghezze. Il sorpasso dei padroni di casa arriva a dieci dall’intervallo. La situazione è analoga a quella da cui è scaturita la prima segnatura ma questa volta è la maul biancoazzurra ad andare direttamente a segno con Andrea Manenti.
Il Rovato chiude la prima frazione di gioco con un gap di due punti. Più che mai determinato nell’arginare gli avversari, ha concesso due mete e poco altro. La mischia ordinata è stata una garanzia e Guidi ha il piede caldo. I rossoblù hanno avuto anche una discreta percentuale di possesso ma per l’imprecisione e la frenesia hanno spesso sciupato in fase di impostazione e il ritmo del gioco ne ha risentito. Più in generale, entrambe le squadre sono state imprecise, anche se il Brixia ha creato e concretizzato di più. Nei punti d’incontro la squadra di casa ha giocato d’esperienza rallentando ulteriormente gli avversari, ma alla lunga pagherà cara l’indisciplina. Così come Il gran lavoro in difesa del Rovato darà i suoi frutti nella ripresa, quando il Brixia non troverà più soluzioni valide al proprio gioco. Nel secondo tempo, infatti, due calci piazzati di Guidi riportano avanti il Condor che non sarà più raggiunto. I tre punti al piede di Benetti danno ai suoi l’illusione della possibile rimonta ma poco dopo l’estremo rossoblù ristabilisce le distanze suggellando il punteggio finale,19-15. Un Brixia appannato prova gli ultimi assalti ma il Rovato – più che mai ritrovato – mantiene alta la concentrazione e la determinazione fino al termine.
E’ un successo che ripaga i ragazzi di qualche delusione di troppo e che può
rilanciare una stagione che finora ha stentato a decollare.
Brixia: Benetti; Delle Monache
(22’st Plebani), Pratichetti, Belotti, Forti; Locatelli (19’st Petipierre),
Carilli; Amadei, Valtorta (15’st Zanetti), Rossini; Manenti (15’st Pasotti),
Triboldi; Tavoni (8’st Piovani), Sabatiello, Bertini (28’st Angeli). A
disposizione: Fiorini. Allenatore: Mandelli.
Rovato: Guidi; Ferrari, Brunelli, Cannizzaro
(20’st Gandaglia), Zucchi; Caravano (20’st Franceschelli), Tomasoni; Turi
(10’st Conforti), Volpini, Pozzaglio (10’st M. Furli); Tebaldini (35’st
Garofalo), Galli; Mella, Frassine, Xhafa. A disposizione: Stella, Benyacar. Allenatore:
Ceretti.
Arbitro: Gallina di Treviso.
Marcatori: pt 13’m Tomasoni tr Guidi,
17’m Belotti tr Benetti, 23’cp Guidi, 29’m Manenti; st 8’cp Guidi, 20’cp Guidi,
23’cp Benetti, 27’cp Guidi.
Note: cartellino giallo Triboldi (38’pt).
F.M.
(Foto di Stefano Delfrate)
Nessun commento:
Posta un commento