PRONTA LA SEDE VACCINALE DI VIA MATTEOTTI
UN PROFONDO GRAZIE A QUANTI HANNO
CONTRIBUITO AI LAVORI
La sede vaccinale dell’ex-bocciodromo (via Matteotti 46) è pronta e mercoledì 3 marzo inizierà la sua attività.
I lavori di adeguamento dello stabile alla nuova funzione, iniziati il 28 gennaio, dopo il sopralluogo dei tecnici dell’Ulss 3, che hanno fornito le linee guida, si sono conclusi oggi. La sistemazione di questa struttura, la sua conversione a sede adatta alla campagna di vaccinazione, è frutto di un grandissimo lavoro collettivo, è una storia di impegno e disponibilità che merita di essere raccontata.
È importante ringraziare tutte le persone che hanno contribuito mettendo a disposizione tempo, professionalità e risorse. Tutti hanno preso straordinariamente a cuore quest’opera, fornendo un fondamentale servizio a Mirano.
Molti i cittadini che hanno prestato volontariamente e gratuitamente il proprio aiuto. I volontari della Protezione civile sono stati fondamentali per molti degli interventi, in particolare per lo sgombero dell’edificio e l’allestimento della nuova conformazione. Il Rugby Mirano, con i suoi tesserati, ha contribuito a ridipingere gli spogliatoi dello stabile e si è occupato di sistemare il verde che lo circonda.
L’associazione Cuore Amico ha donato il defibrillatore per la struttura. Trivengas srl e Gasparini spa hanno fornito gratuitamente le coperture per le ringhiere che contornavano le vecchie corsie di gioco. Frigor Revision srl ha fornito gratuitamente la consulenza per la sistemazione del boiler dell’edificio. Grazie a Roberto Andreella per aver concesso l'uso di alcune delle fotografie riprodotte sulle pareti degli ambulatori.
I lavori hanno coinvolto vari uffici comunali, che, per assicurare la riuscita nei tempi richiesti, hanno stravolto la normale programmazione della loro attività, dando assoluta priorità alla sede vaccinale. Vanno ringraziati gli operai comunali (l'idraulico Paolo Volpato che da solo ha sistemato i bagni e l'impianto termoidraulico, gli elettricisti Massimiliano Righetto e Andrea Favaretto e l'assistente tecnico Massimo De Checchi) e gli uffici che ne hanno organizzato i lavori, come il Servizio Impianti tecnologici, che ha operato una prima importante ricognizione alla quale sono poi seguiti gli interventi di carattere edilizio e accessori, il Servizio Gestione edilizia pubblica, che ha seguito la pavimentazione dello stabile, l’Ufficio Provveditorato, per il supporto organizzativo, e il Servizio Pianificazione e gestione opere stradali, che è intervenuto per adeguare la viabilità dell’area.
Vanno specificamente
ringraziati anche i consiglieri comunali Lorenzo Perale, impegnato direttamente
nei lavori di sgombero e sistemazione, e Elena Spolaore, che ha ideato la veste
grafica della segnaletica del centro vaccinale. I lavori si sono svolti si sono
svolti con le costanti supervisione e partecipazione della sindaca Maria Rosa
Pavanello. «Credo – ha sottolineato la sindaca – che organizzare bene la
campagna vaccinale sia l’azione prioritaria rispetto a tutto. Questi lavori
hanno anche permesso il recupero della struttura dell’ex-bocciodromo, che
versava in cattive condizioni e che ora, finite le vaccinazioni, potrà tornare
a essere utilizzata dai cittadini».
Va espresso un sentito ringraziamento anche alle ditte Isolcolor srl e Sartori per aver dato massima priorità a questa commessa e per aver realizzato il lavoro in tempi strettissimi e con ottimo risultato.
Non
possiamo che essere grati e riconoscenti a tutte le persone, le associazioni e
le aziende citate. Il loro impegno è di grandissimo valore e beneficio per
tutta la nostra comunità.
Nessun commento:
Posta un commento