venerdì 8 maggio 2020

EMERGENZA RUGBY - Cuneo Pedona "regina" delle Langhe, ne parla Vittorio Sommacal.


L’ATTESA per la ripresa  delle attività nel mondo del rugby è piuttosto rilevante, e mentre il COVID 19 purtroppo continua ad essere presente, la voglia di ritornare in campo per i rugbisti, almeno per gli allenamenti, cresce di giorno in giorno.
Anche nelle splendide Langhe piemontesi il rugby ha messo radici solide ed il Cuneo Pedona, insieme al Val Tanaro di Farigliano, paese distante 32 km dal Capoluogo della “Granda”, tiene banco nel basso Piemonte.
“ In effetti siamo tutti costretti alla sosta, una pausa obbligata per questa tremenda pandemia – ammette VITTORIO SOMMACAL (foto sopra), Presidente del Cuneo Pedona – e le nostre attività ovviamente proseguono e si limitano al lavoro da casa, con la possibilità di agire on line soprattutto con i piu’ giovani. E’ un metodo ottimale per tenerci aggiornati a livello tecnico, consolidando anche i valori del rugby, e di conseguenza del nostro gruppo. Ora attendiamo con ansia la data del 18 maggio quando secondo le disposizioni governative e federali ci si potrà allenare sul campo secondo le disposizioni ufficiali.”











In Veneto è già partita questa fase, ed in Piemonte l’attesa e la speranza di rimettersi in gioco è sempre grande.
“ Aspettiamo questo momento – prosegue il dirigente cuneese – ed in ogni modo siccome si presume che difficilmente questa estate molto famiglie non potranno andare in vacanza, si sta cercando  di organizzare per tempo spazi e momenti adatti alla situazione, da poter dedicare ai piu’ giovani.












(rinviato l'annuale RUGBY DOC, con corteo nella città, foto archivio precedente evento) 

Del resto molti cittadini riprendendo i consueti impegni di lavoro avranno senza dubbio bisogno di poter affidare  a mani sicure, ed in alcuni momenti della giornata, i propri figlioli. Con tutte le cautele del caso, se sarà possibile, vorremmo pianificare qualche evento quotidiano per renderci utili alla società.”
Sommacal ci tiene a sottolineare e precisare che questa iniziativa è un’idea ancora in embrione, ma che il club biancoblu potrebbe mettere in pratica durante tutta la prossima estate.













Cuneo Pedona neopromosso in Serie C/1 ha chiuso il torneo interregionale nei play out.
“Per essere arrivati dalla serie inferiore non ci si puo’ certo lamentare dei risultati ottenuti – conferma l’avvocato Vittorio Sommacal – in quanto abbiamo avuto un inizio di stagione splendido, contornato da alcune interessanti affermazioni, smarrendo poi la strada per i play off dopo la sconfitta patita a Sarre con lo Stade Valdotain. Non avendo ulteriori stimoli da primato, e concedendo spazio in prima squadra a seconde scelte della rosa, abbiamo subito alcune sconfitte, anche inattese costringendoci a gareggiare nei play out. Iniziata questa fase con una vittoria di misura (34/33) con i cadetti del CUS Torino, di seguito è arrivata la decisione della sospensione del campionato.”
Il XV piemontese quest’anno era sotto la guida tecnica di Andrea Favilla e Sebastian Lobo Gonzales, binomio indissolubile in casa biancoblu!
Vittorio Sommacal continua: “ Purtroppo lato principalmente negativo il non essere riusciti a partecipare al torneo dedicato agli Under 18. Qualche ragazzo è riuscito ad inseririsi gradualmente nella nostra senior, altri sei ragazzi sono andati in prestito ai vicini di casa della Val Tanaro, altri due hanno giocato poer il Moncalieri. Gli Under 16 si sono inseriti molto bene nel gruppo di Moncalieri, mentre con gli Under 14 siamo riusciti a mettere in campo ben due formazioni.”
Nel Cuneo/A degli Under 14, infatti, il team era composto totalmente da ragazzi del club biuancoblu, nella seconda squadra si è formata una squadra mista con giovani di Cuneo, Fossano e Farigliano.
“ I numeri piu’ importanti per la nostra Società si sono evidenziati con le attività della propaganda, con la possibilità di mettere in campo nelle varie categorie  addirittura un’ ottantina di bambini, un bel record per il club. Il lavoro nelle scuole frutta sicuramente, anche se con numeri limitati, ma il merito di questa grande performance va assegnata sicuramente a VALENTINA ORENGO (foto ) che, come D.S. delle attività giovanili dagli U/16 ai piu’ piccini, ha portato avanti una incredibile mole di lavoro, agevolata anche dalle collaborazioni di alcuni giovani allenatori reduci da corsi di 1° e 2° livello. Questa perfetta coordinazione fra loro non poteva che portare buoni frutti per il nostro futuro!” (rr)

Nessun commento:

Posta un commento

RUGBY SERIE C SICILIA-CALABRIA + GIOVANILI/ Prima storica vittoria del Trapani in Campionato.

Prima storica vittoria del Trapani Rugby nel campionato nazionale di Serie C. Domenica scorsa si è tenuta la prima partita della seconda fas...