XV Trofeo Cappello IV Torneo Minirugby Ragusa Città Barocca
Ultimi dettagli per gli organizzatori del “XV Trofeo Cappello”, oramai appuntamento fisso nel panorama
del rugby siciliano, e speriamo – presto – anche nazionale.
Gianni Cappello, la ‘Roccia’ della palla ovale ragusana, esempio vivido per quanti oggi pratichino ogni tipo di sport, e – ancor più – per tutti coloro i quali camminano nella polvere della vita con un sorriso indomabile. Solo un treno avrebbe davvero potuto fermarlo (e questo accadde, per un incidente, quella sera dell’8 Marzo del 1984…).
Gianni Cappello, la ‘Roccia’ della palla ovale ragusana, esempio vivido per quanti oggi pratichino ogni tipo di sport, e – ancor più – per tutti coloro i quali camminano nella polvere della vita con un sorriso indomabile. Solo un treno avrebbe davvero potuto fermarlo (e questo accadde, per un incidente, quella sera dell’8 Marzo del 1984…).
Il prossimo
sabato, 2 Giugno 2018, arriveranno bambini e squadre da ogni parte dell’isola
per ricordare la sua corsa gioiosa e libera, troppo presto interrotta.
Sono previsti oltre 500 atleti, con famiglie al seguito, per quella che sarà una giornata di festa, di sport e di amicizia, comunque di valori che il rugby incarna alla perfezione.
Sono previsti oltre 500 atleti, con famiglie al seguito, per quella che sarà una giornata di festa, di sport e di amicizia, comunque di valori che il rugby incarna alla perfezione.
Da Palermo
arriveranno ben due società, quest’anno: il Rugby Palermo e
la Polisportiva Palermo Rugby, quest’ultima con la sola
formazione Under 14.
Soltanto i padroni di casa del Ragusa Rugby e
gli amici del San Gregorio Rugby saranno
presenti con tutte le rappresentative del Mini Rugby, dall’Under 6 alla Under
14.
Da Catania arriveranno ben quattro società: il Cus Catania, con ben quattro rappresentative; I Briganti di Librino, con tre rappresentative; l’Amatori Catania 1963, con due; e l’Amatori Catania con una sola.
Oltre alla Polisportiva Palermo Rugby, esordienti assoluti al “Trofeo Cappello” saranno anche I Leoni di Misterbianco, con la rappresentativa Under 10.
Da Marsala arriveranno I Fenici, con ben quattro squadre, mentre il Caltanissetta Rugby porterà per questa edizione due squadre.
Da Catania arriveranno ben quattro società: il Cus Catania, con ben quattro rappresentative; I Briganti di Librino, con tre rappresentative; l’Amatori Catania 1963, con due; e l’Amatori Catania con una sola.
Oltre alla Polisportiva Palermo Rugby, esordienti assoluti al “Trofeo Cappello” saranno anche I Leoni di Misterbianco, con la rappresentativa Under 10.
Da Marsala arriveranno I Fenici, con ben quattro squadre, mentre il Caltanissetta Rugby porterà per questa edizione due squadre.
Novità assoluta
per quest’anno: il torneo femminile
Under 14, emblematico di un movimento più vivo e dinamico che mai.
Le squadre che si contenderanno la vittoria finale saranno: il Caltanissetta Rugby, I Briganti di
Librino ed I Fenici di
Marsala.
Come lo scorso
anno, lo Stadio del Rugby di Ragusa sarà il palcoscenico di
tutte le rappresentative, ad eccezione dei ‘grandi’
delle Under 14, i quali si disputeranno l’accesso alla finale allo Stadio “Aldo Campo”, per poi chiudere l’intera kermesse sempre allo Stadio del Rugby di via della Costituzione.
Il calendario di
ogni singola categoria è stato sorteggiato in diretta Facebook giovedi scorso,
in modo da dare il giusto risalto e la dovuta trasparenza all’evento. E allo
stesso modo, la diretta radio e la pagina Facebook del Ragusa Rugby assicureranno a tutti
gli interessati i risultati in tempo reale.
Saranno allestiti
stand gastronomici di ogni tipo, molti con i celebri prodotti iblei, per palati
di ogni età; tra gli stand, anche quelli con gadget e foto, lo stand dell’Avis sezione Ragusa, e quello della Associazione Italiana Assistenza Diabetici.
Nessun commento:
Posta un commento