Il rugby genovese si prepara per alcuni eventi che
contengono, oltre ad un aspetto agonistico, anche dei significati e dei valori che vanno oltre
alla competizione fine a se stessa. Intanto dopodomani 2 giugno a Voltaggio è
previsto l’annuale VIVA RUGBY, prosieguo naturale del decennale VIVA MICHI, e
la locandina annessa di seguito al post spiega il programma.

Per quanto riguarda invece il Torneo di Old Rugby abbinato alla storica Regata delle Antiche Repubbliche Marinarte Italiana (Genova, Venezia, Amalfi e Pisa) l’appuntamento è allo stadio Carlini per sabato 9 giugno, nel pomeriggio, e la prossima settimana segnaleremo orari e programmi. Per la cronaca la squadra di Veterani che rappresenta Genova è detentrice del titolo. Intanto segnaliamo, per chi fosse interessato, il programma della famosa Regata Storica.

Per quanto riguarda invece il Torneo di Old Rugby abbinato alla storica Regata delle Antiche Repubbliche Marinarte Italiana (Genova, Venezia, Amalfi e Pisa) l’appuntamento è allo stadio Carlini per sabato 9 giugno, nel pomeriggio, e la prossima settimana segnaleremo orari e programmi. Per la cronaca la squadra di Veterani che rappresenta Genova è detentrice del titolo. Intanto segnaliamo, per chi fosse interessato, il programma della famosa Regata Storica.
Domenica 3 giugno si disputa a Genova Pra' la
Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane, manifestazione sportiva
istituita nel 1955 allo scopo di rievocare le imprese e la rivalità tra le
quattro Repubbliche marinare.

La gara sarà preceduta, sabato 2 giugno, dal corteo storico composto da circa 250 figuranti che ricordano e interpretano episodi e personaggi legati alla storia marinara della loro città e al ruolo che la stessa ha avuto nel Mediterraneo.
La partenza è prevista da piazza De Ferrari.
Programma:
Sabato 2 giugno - Piazza de Ferrari
Ore 20.30 > presentazione equipaggi delle quattro Repubbliche Marinare, a seguire partenza Corteo Storico.
Domenica 3 giugno - Fascia di Rispetto Pra'
Ore 16.00 > esibizione 8 cadetti di Campania, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana e Veneto
Ore 17.00 > gara dei gozzi
Ore 18.30 > 63° Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane
Gli orari potrebbero essere soggetti a variazioni.
COME ACCEDERE ALL'AREA DI REGATA
L'accesso alla regata è libero in tutta la passeggiata a mare lato nord della fascia di rispetto di Pra'.
I passaggi per accedere all'area sono: dalla via Aurelia, dal Parco Dapelo, dal Rio S.Pietro,dalla Stazione FS di Genova Pra' e dalla rotonda via Aurelia isola Ecologica.
Nel piazzale del Centro Remiero attiguo alla stazione, oltre alla ristorazione, sarà disponibile un maxischermo per seguire l'evento; altri due saranno visibili dalla passeggiata a mare.
Le gradinate e la zona Sud sono riservate.

COME ARRIVARE ALLA FASCIA DI RISPETTO DI PRA':
TRENO. La stazione ferroviaria di Genova Pra' è un punto di arrivo molto comodo e vicino per poter prendere parte alla manifestazione.
BUS. È possibile raggiungere Pra' dal centro città grazie alla linea bus AMT numero 1.
AUTO. La zona è raggiungibile tramite la rete autostradale A10, uscita Genova Pra'.
Sabato 2 giugno la Metropolitana sarà in funzione fino alle 2 di notte.
Domenica 3 giugno le corse delle linea Amt 1 saranno aumentate, per consentire alla popolazione di seguire la manifestazione.

La gara sarà preceduta, sabato 2 giugno, dal corteo storico composto da circa 250 figuranti che ricordano e interpretano episodi e personaggi legati alla storia marinara della loro città e al ruolo che la stessa ha avuto nel Mediterraneo.
La partenza è prevista da piazza De Ferrari.
Programma:
Sabato 2 giugno - Piazza de Ferrari
Ore 20.30 > presentazione equipaggi delle quattro Repubbliche Marinare, a seguire partenza Corteo Storico.
Domenica 3 giugno - Fascia di Rispetto Pra'
Ore 16.00 > esibizione 8 cadetti di Campania, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana e Veneto
Ore 17.00 > gara dei gozzi
Ore 18.30 > 63° Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane
Gli orari potrebbero essere soggetti a variazioni.
COME ACCEDERE ALL'AREA DI REGATA
L'accesso alla regata è libero in tutta la passeggiata a mare lato nord della fascia di rispetto di Pra'.
I passaggi per accedere all'area sono: dalla via Aurelia, dal Parco Dapelo, dal Rio S.Pietro,dalla Stazione FS di Genova Pra' e dalla rotonda via Aurelia isola Ecologica.
Nel piazzale del Centro Remiero attiguo alla stazione, oltre alla ristorazione, sarà disponibile un maxischermo per seguire l'evento; altri due saranno visibili dalla passeggiata a mare.
Le gradinate e la zona Sud sono riservate.

COME ARRIVARE ALLA FASCIA DI RISPETTO DI PRA':
TRENO. La stazione ferroviaria di Genova Pra' è un punto di arrivo molto comodo e vicino per poter prendere parte alla manifestazione.
BUS. È possibile raggiungere Pra' dal centro città grazie alla linea bus AMT numero 1.
AUTO. La zona è raggiungibile tramite la rete autostradale A10, uscita Genova Pra'.
Sabato 2 giugno la Metropolitana sarà in funzione fino alle 2 di notte.
Domenica 3 giugno le corse delle linea Amt 1 saranno aumentate, per consentire alla popolazione di seguire la manifestazione.
Nessun commento:
Posta un commento