Valpolicella Rugby Club – Rugby Lyons 10-14
Rugby Lyons: Masselli, Malta, Via G., Conti, Di
Lucchio, Guillomot, Via A, Lekic, Basilico, Bedini, Pedrazzani, Grassi, Salerno
(CAP), Greco, Potgieter. A Disp: Borghi, Rapone, Merli, Bance, Atanasov,
Petrusic, Canderle, Da Capo.
Tabellino: 10’ mt Greco trasf. Guillomot; 32’ mt
Valpolicella; 48’ mt Canderle trasf. Guillomot; 65’ mt Valpolicella
La Sitav Rugby Lyons è tornata in campo sabato 24
novembre per un’amichevole contro il Rugby Club Valpolicella, utile per vedere
all’opera giocatori poco utilizzati in campionato e infortunati al rientro,
oltre che per provare nuove soluzioni di gioco. Nonostante una formazione
sperimentale e con molti titolari a riposo, i bianconeri hanno portato a casa
una vittoria risicata, ma frutto di un’ottima applicazione difensiva e una
grande prova del reparto degli avanti, riuscendo a limitare le azioni offensive
della formazione veneta e vincendo grazie alle due trasformazioni di Guillomot,
che hanno fatto la differenza rispetto ai due calci mancati dal Valpolicella.
I Lyons sono partiti subito forte, mettendo in crisi
la difesa veronese nelle prime fasi di partita con azioni veloci e mostrando
una buona superiorità atletica: dopo 10’ il forcing porta i risultati sperati
ed è Greco a marcare la prima meta dell’incontro. Dopo lo sprint iniziale però
il Valpolicella comincia a prendere ritmo e fiducia, da ritrovare anche per la
squadra giallorossa dopo la pausa del campionato, e ancorandosi a un gioco
fisico e alla superiorità in mischia chiusa riesce a guadagnare campo,
costringendo a lunghe fasi di difesa nei 22 metri ai Lyons. Il Valpolicella ha
dimostrato di essere una squadra molto ben organizzata, conscia dei propri
punti forti, ovvero la mischia, e ha messo in difficoltà dei Lyons a cui è
mancata un po’ di esperienza e lucidità per chiudere il discorso presto nella
partita: la marcatura pesante per i veneti arriva al 30’, e fissa il risultato
sul 5-7 fino alla fine del primo tempo, nel complesso combattuto e dal
risultato giusto.

Il Capo Allenatore della Sitav Rugby Lyons Emanuele
Solari si può dire soddisfatto della risposta dei suoi uomini sul campo: “È
andato tutto bene, per le condizioni in cui era stata preparata la partita, con
tanti titolari a riposo precauzionale: avevamo una squadra sperimentale, in cui
abbiamo provato qualche nuovo innesto dalla seconda squadra e dalla Under 18, e
in cui abbiamo messo in campo alcuni infortunati al rientro per monitorare le
loro condizioni. A me e a Davide Baracchi Il risultato interessava relativamente,
e così nel secondo tempo abbiamo dato ulteriore spazio ai giovani lasciando in
panchina gli stranieri: avevamo in mediana due ragazzi di 19 anni come Dal Capo
e Giovanni Via, e la coppia di centri formata da Malta, un ragazzo dell’Under
18, e Di Lucchio, 20 anni, che si comportati bene, dimostrando la bontà del
lavoro dei nostri tecnici del settore giovanile che riescono sempre a fornire
ottimi elementi alla prima squadra.” Come detto più volte la formazione
utilizzata era finalizzata a provare il maggior numero di giocatori
disponibili, con qualche esperimento mirato al futuro:

(in foto il coach dei Lyons, Emanuele Solari)
“Molti ragazzi – prosegue Solari - hanno giocato fuori ruolo come Masselli e Lekic, ma ci sono stati ottimi spunti per il futuro, sono soddisfatto dai risultati ottenuti e alcune soluzioni verranno riproposte. Faccio davvero i complimenti a Malta, che in difesa si è fatto sentire, nonostante un dolore alla spalla. I giocatori fuori ruolo si sono impegnati, anche se c’era confusione dettata della poca abitudine a giocare insieme. I ragazzi della seconda squadra si sono comportati bene, soprattutto dal Capo in mediana, e anche alcuni infortunati che rientravano hanno dato un contributo positivo. In vista della partita contro Recco ci sono sensazioni positive: questa amichevole mi ha dato qualche spunto su cui lavorare per il futuro.”

(in foto il coach dei Lyons, Emanuele Solari)
“Molti ragazzi – prosegue Solari - hanno giocato fuori ruolo come Masselli e Lekic, ma ci sono stati ottimi spunti per il futuro, sono soddisfatto dai risultati ottenuti e alcune soluzioni verranno riproposte. Faccio davvero i complimenti a Malta, che in difesa si è fatto sentire, nonostante un dolore alla spalla. I giocatori fuori ruolo si sono impegnati, anche se c’era confusione dettata della poca abitudine a giocare insieme. I ragazzi della seconda squadra si sono comportati bene, soprattutto dal Capo in mediana, e anche alcuni infortunati che rientravano hanno dato un contributo positivo. In vista della partita contro Recco ci sono sensazioni positive: questa amichevole mi ha dato qualche spunto su cui lavorare per il futuro.”
Dopo questa amichevole che serviva a riprendere ritmo,
ora per i Lyons arriva un nuovo ciclo di quattro partite in un mese che può
ancor più consolidare la leadership bianconera in campionato: si partirà da un
grande classico del campionato di Serie A degli ultimi 10 anni, ovvero la sfida
casalinga con la Pro Recco, quest’anno in leggera difficoltà e con una sola
vittoria all’attivo, ma un avversario sempre difficile da affrontare, per poi
proseguire con le sfide a CUS Milano e Biella (in trasferta) e VII Torino (in
casa). I bianconeri hanno dimostrato ancora una volta il loro potenziale e sono
pronti alle nuove battaglie.
(le foto sono di Angela Petrarelli)
(le foto sono di Angela Petrarelli)
Nessun commento:
Posta un commento