lunedì 31 marzo 2025

RUGBY SERIE A4/ Romagna sconfitto di misura a Roma con l'Olimpic.


Sconfitta di misura per i galletti: la Roma Olimpic ha la meglio per 28-26.

Se si interrompe la striscia positiva del Romagna RFC, fermato sul 28-26 dalla Roma Olimpic al termine di una partita combattuta punto a punto, si decide allo scadere da un calcio piazzato a favore della squadra romana. Ancora una volta i galletti vedono sfumare la vittoria proprio allo scadere e tornano da questa trasferta con solo un punto di bonus.

Il Romagna se la gioca fino all'ultimo e dimostra di saper tenere testa a una squadra solida e attrezzata come la Roma, conducendo per buona parte l'incontro, a partire dal 9' quando la meta di Manuzi inaugura le marcature. I galletti si affidano al piede di Giannuli per allungare, a metà primo tempo, sull'8-0 e tengono a freno l'iniziativa dei romani, che soltanto al 34' riescono a segnare, portandosi sul 7-8, parziale su cui si va all'intervallo.

La ripresa si apre con una ottima partenza dei galletti, che grazie alla meta di Sergi, trasformata da Giannuli si riportano sopra break. La reazione dei padroni di casa non si fa attendere e la meta di Pastore riapre i giochi. Il confronto tra le due squadre resta serrato: all'11 arriva la terza meta romagnola, ancora segnata da Sergi, ma non basta per spezzare l'equilibrio del match. La Roma si tiene in partita grazie a una meta trasformata ea metà del parziale approfitta al meglio di una punizione per portarsi in vantaggio per la prima volta dall'inizio della partita. Il Romagna deve anche fare i conti con la momentanea inferiorità numerica per il giallo a Strada, ma regge e anzi al 27' ribalta di nuovo lo score, portandosi sul 23-22. La botta e risposta dei calci si accende negli ultimi 10 minuti: se al 31' è la Roma ad approfittare al meglio di una punizione, al 35' il Romagna trova tre punti grazie al piede di Giannuli. Sembra fatta per i galletti, che però allo scadere pagano a carissimo prezzo una punizione concessa agli avversari: il calcio di Valsecchi centra i pali e chiude definitivamente i conti sul 28-26.

Con questa sconfitta bruciante i galletti perdono l'occasione di avvicinarsi alla zona podio: vendita a 5 punti il distacco dal Firenze, avversaria di domenica prossima nell'ultimo impegno casalingo della stagione.

Tabellino dell'incontro

Centro Sportivo Renato Speziali, 30 marzo 2025

Roma Olimpic - Romagna RFC 28-26 (mete 3-3; primo tempo 7-8; punti conquistati 4-1)

Roma Olimpica: Pollak (13' st Mazzi), Pastore, Battarelli (6' st Fabio), Zorobbio, Vella (28' st Adriani), Valsecchi, Casasanta (30' st Darconza), Marra (7' st Bernasconi), Tarroni, Cioni, Jankauskas, Cordella, Battisti (6' st Lo Guzzo), Rivas, Fratini. A disp: Vivaldi, Fatucci. Tutti: Montella

RFC romagnola: Giannuli, Donati (22' st Bastianelli), Vincic, Di Lena, Foschini, De Celis (22' st Perju), Sergi, Zani, Marini (22' st Martinelli), Greene (22' st Villani), Fela, Maroncelli, Mazzone (16' st Pirini), Manuzi (12' st Calbucci), Fantini (16' st Strada). Un disp: Piccirillo. Tutti: di traverso

Arbitro : Sacchetto Lorenzo (RO). Assistenti: Pier'Antoni, Paluzzi

Marcatori

Primo tempo: 9' m Manuzi nt (0-5), 22' cp Giannuli (0-8), 34' m Rivas tr Valsecchi (7-8)

Secondo tempo: 1' m Sergi tr Giannuli (7-15), 4' m Pastore nt (12-15), 11' m Sergi nt (12-20), 15' m Roma tr Valsecchi (19-20), 19' cp Valsecchi (22-20), 27' cp Giannuli (22-23), 31' cp Valsecchi (25-23), 35' contro Giannuli (25-26), 40' contro Valsecchi (28-26)

Calciatori: Giannuli 4/6, Valsecchi 5/6

Cartellini: 19 st giallo Strada 32' st giallo Fatucci

Campionato Serie A – Girone 4, 16° giornata: Roma Olimpica-Romagna 28-26, Primavera-Civitavecchia 21-29, Paganica-Livorno 13-16, Firenze-L'Aquila 33-21, Napoli-Villa Pamphili 33-17

Classifica: Livorno 73, Roma 62, Firenze 58, Romagna 53, Civitavecchia 42, L'Aquila 36, Paganica 30, Napoli 26, Primavera 21, Villa Pamphili -3

(Sabrina Cavallucci)

 

- foto da archivio -

RUGBY SERIE A1/ Il Biella piega la squadra dei cadetti del Petrarca Padova.

Biella, Stadio del Rugby – domenica 30 marzo 2025

Campionato di Serie A Gruppo 1, XVI Giornata

Biella Rugby v Petrarca Padova 52-14 (26-7)

Marcatori: p.t. 7’ m. J.B. Ledesma tr Price (7-0), 18’ m. Moretti n.t. (12-0), 26’ m. J.B. Ledesma tr. Price (19- 0), 35’ m. Perez Caffe tr. Price (26-0), 39’ m. Ioannucci tr. Ormson (26-7). s.t. 2’ m. Scatigna tr. Price (33-7), Benvenuti (47-14), 31’ m. Perez Caffe n.t. (52-14)

Biella Rugby: Ventrasca; Morel, Foglio Bonda, Benettin (41’ Travaglini), Moretti (59’ Braga); Price, Loro (56’ Besso); Vezzoli (cap.) (46’ Passuello), Perez, Ledesma; F. Righi (50’ Protto), De Biaggio; Vecchia (46’ Lipera), Scatigna (56’ Zavallone), J.M. Ledesma (46’ De Lise). All. Alberto Benettin

Petrarca Padova: Benvenuti; Della Silvestra (45’ Santinello), Bellini (62’ Trez), Ioannucci, Filippi; Ormson, Raccanello (55’ Bisaglia); Scappato, Lucas; Tognon (55’ Sala); Telandro, Bonfiglio (cap.) (17’ Bertuzzi); Monti (45’ Baldo), Goat (55’ Bavaresco), Fioriti (69’ Pidone). All. Giovanni Maistri

Arb.: Alberto Favaro (Venezia) AA1 Vincenzo Smiraldi (Torino), AA2 Valerio Ciaiolo (Torino)

Cartellini: 20’ rosso a De Biaggio (Biella Rugby)

Calciatori: Price (Biella Rugby) 6/8; Ormson (Petrarca Padova) 1/1; Benvenuti 1/1.

Note: bella giornata di sole, 23° circa, campo in buone condizioni. Spettatori circa 400.

Punti conquistati in classifica: Biella Rugby 5; Petrarca Padova 0

Player of the Match: Tom Price (Biella Rugby)

Piacevolmente inaspettata, o comunque per nulla scontata, è arrivata la vittoria contro Petrarca Padova. E che vittoria! 52-14 il punteggio finale che da solo basta a far intuire ai non presenti il tono del match.

    (La prima meta di Bautista Ledesma - ph. di Antonio Mantovan)

Vigilia tesa prima dell’ingresso in campo perché i petrarchini hanno presentato in lista gara nomi importanti, abituati a giocare in alto livello, ma dopo il calcio d’inizio vinto al coin toss dalla squadra avversaria, il XV biellese si è immediatamente dimostrato particolarmente carico e confidente. Nessun ingresso facile nei ventidue gialloverdi che hanno risposto a tono costringendo i neri a chiudersi in difesa. Un paio di tentativi falliti e al 7’ arriva la prima meta di Bautista Ledesma trasformata da Perez. Tanti i buoni spunti partono dai giovani biellesi Morel e Moretti, il secondo è autore della seconda marcatura, non trasformata, arrivata al 18’. La partita procede a senso unico: Biella si dimostra superiore ovunque, mischie chiuse e rimesse laterali. Al 26’ Bautista Ledesma trova la seconda meta su assist di Vezzoli. Al 35’ la meta del bonus: mischia vicino alla linea avversaria, prima ci prova Foglio Bonda, poi è il turno di Scatigna, ma il buco lo infila Perez Caffe che schiaccia sotto ai pali.

Finale di tempo con Petrarca finalmente protagonista che a un minuto dallo scadere trova la prima meta per il parziale di 26-7.

Ritorno in campo felice per Biella che segna altre due mete al 42’ e 55’ siglate da Scatigna e Travaglini, poi trasformate da Price. La sesta meta arriva al 55’: mischia per Biella a metà campo, Price non apre la palla, intravvede il corridoio giusto che lo porta a segnare alla bandierina, poi trasforma il 47-7.

Al 60’ una contesa aerea tra De Biaggio e un giocatore avversario si conclude con il peggiore dei risultati: entrambe i giocatori a terra e gioco fermo. L’arbitro scorge la volontarietà di gioco pericoloso da parte del nostro giocatore e lo sanziona con un cartellino rosso. Rimangono ancora 20’ da giocare in inferiorità numerica.

Ancora una volta, contrariamente alle aspettative, Biella non sembra risentirne. Incassa una meta da Petrarca al 65’, ma ne segna una al 71’. Biella, rimasto con un uomo in meno, affronta e vince le mischie con sole sette unità a contenderle, contro le otto di Petrarca. Accade così anche all’ultima azione da punti. La palla esce dai piedi di Bautista Ledesma che passa in finale a Perez Caffe arrivato in supporto. È l’ottava meta per Biella, se fosse possibile, oggi i gialloverdi avrebbero raddoppiato il bonus.

Alberto Benettin, head coach Biella Rugby: “Avevamo preparato questa partita nel migliore dei modi, sapevamo che sarebbe stata durissima. Arrivavamo da una partita contro Verona durante la quale abbiamo provato tanto a giocare, ma errori individuali, di squadra e scelte tattiche forzate non ci hanno permesso di portare a casa il risultato. Oggi invece, oltre alla grande voglia di giocare, siamo stati attenti in tanti piccoli dettagli. Price ha fatto ottime scelte, gli avanti sono sempre stati superiori, e complessivamente, anche nel gioco siamo stati ampiamente superiori.

Non me l’aspettavo, ma davvero li abbiamo messi sotto su tutto, anche con un uomo in meno. Massima attenzione, non abbiamo mai perso la concentrazione, siamo sempre stati uniti nei momenti, per fortuna pochi, di difficoltà. Mi ritengo ampiamente soddisfatto. Bene i biellesi: Teo Morel ormai è da qualche partita che gioca proprio bene, è molto confidente e fisicamente forte, e anche Ale Moretti oggi fisicamente l’ho visto molto sul pezzo. C’è ancora da migliorare, ma quello che manca è l’esperienza e questa si fa solo giocando. Per oggi sono contento così”.

(Paola Giacchetti)

 

RUGBY SERIE A1/Il CUS Torino ferma il Paese.


Questa domenica 30 marzo, si è rivelata essere una bella giornata per i nostri ragazzi della seria A1 Maschile, che non si sono lasciati accecare dal sole e dal primo caldo dell’anno, portando a casa la vittoria per 23-21 sul Rugby Paese.

Il primo tempo è bianco blu, nonostante una prima meta in favore della formazione veneta. Il XV degli universitari ha infatti dimostrato di voler lottare, aggiudicandosi due mete nel giro di due minuti grazie alle performance ottimali di Bau e La Terza, di cui una trasformata da Zanatta. Nonostante i continui affondi dei ragazzi del Rugby Paese, il primo tempo si conclude con il parziale di 12-7 a favore dei biancoblù.

Alla ripresa, i nostri ragazzi non mollano e aprono il secondo tempo con una meta e un calcio di punizione, incrementando il gap con la squadra avversaria (20-7). Ma la formazione veneta non si lascia domare facilmente e tenta la rimonta, aggiudicandosi una meta al 60’. Due calci di punizione trasformati abilmente da Zanatta danno un po' di respiro ai cussini (23-14) ma il Rugby Paese mostra continua ad attaccare per rovesciare il risultato marcando ancora una meta al 70’ portandosi a 23-21 e facendo sudare la formazione cussina fino all’ultimo secondo. D’altro canto il team guidato dai Coach D’Angelo, De Carli e Bianco non cede fino all’ultimo secondo e mostra una forza di volontà incredibilmente solida riuscendo ad arginare fino alla fine gli attacchi della formazione avversaria e difendendo i due punti di vantaggio fino al fischio finale dell’arbitro.


La 16ª giornata si conclude con la vittoria dell’IVECO CUS Torino Rugby (23-21) che ottiene quattro punti in classifica.

Il DT Lucas D’Angelo esprime così la sua soddisfazione: “ La partita di oggi con il Paese è stata emblematica della situazione difficile che stiamo vivendo come squadra. I ragazzi hanno tirato fuori davvero unghie e artigli per riuscire a portare a casa un risultato positivo. Avevamo parlato di giocare essendo noi stessi e mantenendo la nostra identità di Club e sono molto contento che i ragazzi abbiano avuto il piacere di attaccare e il piacere di difendere in tanti momenti della partita. Il Paese ha dato tutto in campo e infatti è venuta fuori una partita piacevole da vedere con cambi di fronte e attacchi continui da parte di tutte e due le squadre. Penso che la nostra conquista, soprattutto la fase di mischia chiusa ci abbia messo nelle condizioni di portare a casa un risultato importantissimo per il prosieguo del nostro campionato. Tengo a fare dei grandi complimenti ai nostri ragazzi per la dedizione fisica e mentale che hanno dimostrato durante tutti gli ottanta minuti della gara.”

Il prossimo appuntamento per gli universitari sarà il 6 aprile con la trasferta in Toscana per affrontare i Cavalieri Union Rugby.

Foto del match in allegato di ALESSANDRO MEDDA

(Giulia Mollar)

 

RUGBY F.I.R./ Il mondo della palla ovale in lutto per la scomparsa di Giancarlo Dondi, ex Presidente F.I.R.


Federazione Italiana Rugby 

La Federazione Italiana Rugby è profondamente addolorata nell’apprendere della scomparsa di Giancarlo Dondi, Presidente Onorario e Presidente federale dal 1996 al 2012.

‘Una figura straordinaria, un maestro per tutti noi e uno dei più grandi dirigenti nella storia dello sport italiano. Ha cambiato per sempre il modello del rugby nel nostro Paese, offrendo e applicando una visione all’avanguardia. Gli saremo per sempre riconoscenti e debitori per il contributo impareggiabile che ha dato alla Federazione, guidandola con un amore e una passione senza pari nel Terzo Millennio e in territori che nessuno prima di lui aveva esplorato’ - Presidente Andrea Duodo

Alla famiglia Dondi vanno le più sentite condoglianze del Presidente federale, del Consiglio e di tutti i dipendenti della F.I.R.

RUGBY SERIE B4/ Rugby Gubbio: la vittoria contro Jesi 36-12 consolida la classifica in Serie B

                                          RUGBY GUBBIO


Il Rugby Gubbio, forte della salvezza matematica in Serie B conquistata domenica scorsa a Perugia, è scesa in campo al Coppiolo di Gubbio con grande determinazione per affrontare il Rugby Jesi nella 16° giornata del Campionato Nazionale di Serie B, Girone 4.

Sei le mete segnate dai lupi eugubini che vincono con un punteggio finale di 36-12, conquistando così altri 5 punti in classifica.

Un risultato che sottolinea la solidità del Rugby Gubbio e la capacità di affrontare ogni avversario con grinta e spirito di squadra. Nonostante Jesi si trovi attualmente all'ultimo posto in classifica, la squadra ha lottato con onore, rendendo la partita avvincente fino all'ultimo minuto.
Una vittoria importante per il Rugby Gubbio, che ripaga il duro lavoro nel corso della stagione. Mancano ora solo due partite alla fine del Campionato e il 6° posto in classifica assicura al Rugby Gubbio la permanenza in Serie B anche nella prossima stagione, la terza!

Il Rugby Gubbio passa subito in vantaggio con una meta di Lorenzo Crotti, poi segnano Silvano Broqua (trasformazione di Romagnoli Poloni), Francesco Giorgini (trasf. Romagnoli Poloni) e Giovanni Piobbichi.
Una meta anche per Jesi fissa il punteggio del primo tempo sul 24-5 per il Rugby Gubbio.
Nel secondo tempo segna di nuovo Jesi, 24-12, ma il Rugby Gubbio non perde la concentrazione e l'obiettivo e vanno di nuovo in meta Piobbichi e Broqua, con una bellissima presa al volo su calcio di Romagnoli.
36-12 il finale.

Per il Rugby Gubbio sono scesi in campo: Giorgini, Ghirelli, Fioriti, Crotti (C), Piobbichi, Romagnoli Poloni, Smacchi, Broqua, Sonini, Capannelli, Caroli, Micale, Giacomini, Pretotto, Casagrande (vC), Prosperini, Ferranti, Cecchetti, Mango, Puica, Di Fiore, Lorenzi.
Eletto GB Bennicelli Man Of the Match il giocatore del Rugby Gubbio Luigi Pretotto. Ringraziamo la Società Agricola di Solfagnano Coltavolino per aver gentilmente offerto il Premio.

I Centauri U16, impegnati a Foligno contro i Cavalieri Union 2, hanno vinto 24-12. Continua la serie positiva dei Centauri U16, bravi!!!

Prossimi appuntamenti

La Serie B del Rugby Gubbio sarà di nuovo in campo il 6 Aprile a Firenze, potrete seguire la partita in diretta streaming sull'app VEO LIVE.
I Centauri U18 saranno invece impegnati sul campo del Perugia Junior.
Partita in casa per i Centauri U16, a Gubbio, ore 12:00, contro il Rugby Lucca.

Le altre Partite del Campionato Nazionale di Serie B
Giornata 16, Girone 4

C.U.S. Siena - Lions Amaranto Livorno 24-0
Cavalieri Union Rugby - Rugby Perugia 36-29
Lions Alto Lazio - U.R. Firenze 41-6
U.R. Capitolina - U.R. San Benedetto 24-10

Classifica aggiornata

U.R. San Benedetto 71
Lions Alto Lazio 70
U.R. Capitolina 62
Rugby Perugia 41
CUS Siena 40
Rugby Gubbio 38
Cavalieri Union Rugby 36
Lions Amaranto Livorno 28
U.R. Firenze 16
Rugby Jesi 10

RUGBY SERIE A2/ Il Calvisano vince anche con il Monferrato !


CALVISANO - Il Tiesse Robot Calvisano centra la quindicesima vittoria stagionale  superando il Monferrato per 42-5 sul campo San Michele di Calvisano nella sedicesima giornata del campionato di serie A di Rugby. 

I guerrieri longobardi consolidano così il primo posto in classifica e, al tempo stesso, sanciscono la retrocessione matematica degli ospiti in Serie B. Cinque punti importanti per gli uomini di coach Zappalorto, al termine di una gara a tratti soporifera ma mai in discussione per i padroni di casa.


Didascalia: Bruniera al calcio
Photocredit: Debora Pini

La sfida si sblocca con una touche per il Calvisano che rompe gli indugi, penetra nei 5 metri avversari e sfonda al 5' con Shevchuk. Al 7' grande spunto di Bronzini che interrompe il tentativo di attacco monferrino lanciando un fulmineo contrattacco con un bel calcio a seguire,  che riporta in red zone i guerrieri longobardi. Il Calvisano buca stavolta dal lato sinistro con la rolling maul, portando all'11' alla meta di Bottacin.

Il Monferrato abbozza una controffensiva ma la difesa del Calvisano sigilla i punti d'incontro e, seppur con alcune sbavature, non consente alla formazione ospite di varcare i 22 metri gialloneri.

In una gara dai ritmi blandi, con il gioco che fatica a decollare e poco spettacolo tra innumerevoli mischie chiuse, il Calvisano al 31' prova ad accelerare il ritmo tornando ad esplorare i 22 avversari. Un'azione multifase testa entrambi i versanti del campo senza trovare inizialmente soluzioni concrete, ma la seconda ondata porta nuovi stimoli con l'azione di Ferrari che rompe la marcatura e favorisce l'incursione vincente di Shevchuk sotto l'acca. Bruniera trasforma per il 21-0.

Il bonus offensivo per il Calvisano arriva al 4' della ripresa con la bella cavalcata di Bruniera che battezza il varco, penetra in diagonale e realizza in tuffo la quarta meta giallonera, trasformando lui stesso per il 28-0.

Al 10' il Monferrato trova la meta della bandiera con Dapavo che sfrutta un rimbalzo favorevole per anticipare la difesa giallonera e trovare la marcatura sull'out di sinistra. Al 22' arriva la quinta meta del Tiesse Robot ancora una volta con l'incontenibile Shevchuk che trova la terza marcatura personale.

La partita assume un sapore romantico con l'ingresso in campo al 29' di Andrea Gavazzi, classe 1982, in campo l'ultima volta con la seniores del Calvisano nel lontano 2015 e vincitore di 5 scudetti con la maglia giallonera. Una battaglia giocata con grande cuore dal 42enne che ha dimostrato di dire la sua in mischia, con una prova breve ma intensa e concreta.

La sfida, ormai completamente nelle mani dei guerrieri longobardi, si chiude con la sesta meta di giornata griffata Gabana, trasformata da Bronzini per il definitivo 42-5.

Mattia Zappalorto, coach del Tiesse Robot Calvisano: «Oggi si trattava di fare 5 punti e siamo riusciti nel nostro intento. I ragazzi hanno sentito la partita contro Noceto, ma siamo rimasti sereni e concentrati. Ora ci aspetta il CUS Milano, poi la pausa che servirà a preparare la sfida con Piacenza in casa. L’obiettivo è arrivare al finale di stagione nel modo più lucido possibile, per essere pronti a dare il massimo in tutte le gare»

David Dal Maso, assistente allenatore Tiesse Robot Calvisano: «È stata la settimana più difficile da preparare. Noceto ci ha messo alla prova sia mentalmente che fisicamente, e avevamo diversi giocatori acciaccati. Al 50’ abbiamo fatto qualche cambio, era necessario. I ragazzi hanno meritato questa vittoria, e con il primo caldo ci siamo adattati bene. Sono contento, ed è stato bello vedere Andrea Gavazzi entrare in campo: ha dimostrato che, nonostante l’età, ha ancora da dire la sua»

Andrea Gavazzi (ultima gara nel 2015, protagonista di 5 scudetti con la maglia del Calvisano): «Un quarto d’ora oggi per me vale come una intera partita giocata dieci anni fa; un'occasione questa che ho assaporato fino alla fine. Ho fatto qualche partita con la cadetta, tre in totale in questa stagione, e ora mi concederò qualche altro incontro con loro per sfruttare le ultime energie. È una bellissima sensazione stare in campo, e la voglia di giocare è ancora tanta».
Serie A – 16a giornata

CALVISANO-MONFERRATO 42-5
CALVISANO: Bronzini; Romei, Nicosia, Regonaschi, Izekor; Bruniera (13’ st Gustinelli), Lazzaroni (30’ st M. Consoli); Maurizi, Berardi, Mori; Shevchuk, Garcia (23’ st Gabana ); Ferrari (17’ st Manente), Bottacin (13’ st Caravaggi), Cristini (28’ st Gavazzi). A disposizione:Zanetti, F. Consoli. All. Zappalorto
MONFERRATO: Parrino; Gentile (29’ st Coppola), Pozzato, Mamo (12’ st Rumano), Dapavo; Muzzi, Brumana; Gonella (25’ st Miotto), Di Prima (18’ pt Mafrouh), Bertocco (16’ st Pastore): Armanino, Beccaris; Montenegro (7’ st Carloni), Cullhaj (7’ st Vicari), Sorbera (7’ st Migliardi). All. Paoletti
Arbitro: Erasmus di Treviso
Marcatori: p.t. 5’ m Shevchuk tr Bruniera 7-0, 11’ m Bottacin tr Bruniera 14-0, 37’ m Shevchuk tr Bruniera 21-0; s.t. 5’ st m Bruniera tr Bruniera 28-0, 10’ m Dapavo 28-5, 22’ m Shevchuk  tr Lazzaroni 35-5, 39’ m Gabana tr Bronzini 42-5

 


 


Domenica 30 Marzo da incorniciare per i biancorossi, sotto una bellissima e calda giornata il Rugby Civitavecchia batte la Primavera Rugby 29 a 21.

Come preannunciato nei pre partita un incontro tra i biancorossi ed i gialloblu davvero di buon livello agonistico.

Nel primo tempo c'è stato un alternarsi del punteggio dove la primavera si portava nei primi minuti in vantaggio con una meta trasformata , ri s pondereva il Civitavecchia con una meta non trasformata di nuovo la primavera in meta trasformata e siamo al 14 a 12 rispondeva il Civitavecchia con una meta trasformata.

Nei minuti finali del primo tempo giallo per il primavera si chiude la prima frazione di gioco in vantaggio per il Civitavecchia sulla Primavera per 19 a 14.

Il secondo tempo i biancorossi si allungano nel punteggio prima con un calcio piazzato poi con una meta trasformata e nonostante un giallo nei minuti finali portano a casa 5 punti e vincono per 29 a 21.


Finalmente per tutta la partita c'è stato valore del sostegno reciproco in ogni fase del gioco, dal sostegno fisico durante un ruck al supporto morale dopo un errore.

Il successo è arrivato dalla capacità di ciascun membro di sacrificarsi per gli altri, di mettere da parte l'ego e di lavorare verso un obiettivo comune “fiducia e rispetto reciproco”.

La partita ha vissuto momenti importanti ed il civitavecchia ha tenuto e si imposto spesso in mischia dall'altra parte i gialloblu hanno cercato di contrastare gli ospiti ma i temi ricorrenti dell'inizio di campionato dove spesso i civitavecchiesi perdono la bussola nel secondo tempo non si sono ripetuti.

Coach De Nisi (foto) soddisfatto dell'atteggiamento da parte dei suoi commenta così:

"Oggi ho visto in campo quello che cercavo da tempo... un gruppo forte unito che si amalgama nel gioco che si diverti e si sostiene in tutte le fasi di gioco. La nostra rosa è composta da 8 esordienti in serie A che partita dopo partita errore dopo errore sono cresciuti insieme ai "grandi della squadra".... Oggi abbiamo incontrato un valido avversario ma non abbiamo ceduto ed abbiamo tenuta alta l'asticella.

Attenzione…. La parola d'ordine è sempre alzare il livello lavoreremo sodo come sempre”.

Prossimo incontro in terra amica al Moretti Della Marta, domenica 6 aprile ore 15,30 contro Il Paganica roster ostico e tenace

Foto: Guido Scotti

 

RUGBY SERIE B2/ I Cadetti dei Lyons riesce a domare un grintoso Botticino.

 Piacenza, Stadio “Walter Beltrametti” – 30 marzo 2025

Serie B – XVI giornata 

Sitav Rugby Lyons vs Botticino Rugby Union 33-27 (19-22)

Marcatori: p.t. 7’ m Borghi (5-0), 10’ m Solari tr Groppelli (12-0), 22’ m Ragnoli A (12-5), 27’ Solari tr Groppelli (19-5), 30’ m Gaspari tr Bandera (19-12), 38’ m Bandera tr Bandera (19-19) s.t. 51’ m punizione Lyons (26-22), 55’ m Cristian tr Groppelli (33-22), 75’ m Altamirano (33- 27)

Sitav Rugby Lyons: Pasini; Spezia L, Solari, Oppizzi D (45’ Mazzocchi), Bart Cobbah; Groppelli N, Efori; Perazzoli, Oppizzi A, Bellani; Pozzoli, Bassi; Salerno (cap), Borghi (45’ Cristian), Cantù. All. Baracchi, Solari

Botticino Rugby Union: Musatti; Gaspari, Mainardi, Ferrari, Savoldelli; Bandera, Noventa; Ragnoli A (Cap), Biancardi, Bodei; Scanferla, Venturelli; Florio, Altamirano, Busi A disp: Tonni, Bettoni, Margoni, Ragnoli S, Arrighetti, Cerchiaro, Bertaglio. All: Filippini

Arb. Lazzaretto (Padova)

Cartellini: 50’ giallo a Bettoni (Botticino Rugby Union), 58’ giallo a Bassi (Sitav Rugby Lyons)

Calciatori: Groppelli 3/6 (Sitav Rugby Lyons), Bandera 3/5 (Botticino Rugby Union)

Note: Giornata soleggiata, terreno in perfette condizioni, spettatori 400 circa

Punti conquistati in classifica: Sitav Rugby Lyons 5, Botticino Rugby Union 2

Federico Ghezzi Player of the Match: Andrea Oppizzi (Sitav Rugby Lyons)

Con le unghie e con i denti i Lyons difendono il Beltrametti dall’assalto del Botticino, che deve accontentarsi di due punti in classifica. I Leoni portano a casa la vittoria con una prova da 5 mete, in cui hanno saputo imporsi su un avversario mai domo.

Partono in attacco i Lyons, che mostrano un paio di belle azioni dei trequarti che portano i Leoni a ridosso della linea di meta. È Borghi a schiacciare l’ovale in meta al termine di una maul al 7’ minuto per il primo vantaggio bianconero. Dopo due minuti i Leoni vanno ancora a segno, stavolta con Solari che raccoglie un pallone vagante e si invola in meta. Dopo lo shock iniziale Botticino prende coraggio e riesce a mettere in mostra un buon gioco offensivo: sforzi premiati al minuto 22’, quando Capitan Ragnoli schiaccia in meta dopo una lunga azione offensiva. Dopo il water break i Lyons riprendono la propria marcia, portandosi in attacco con la potenza degli avanti e finalizzando con una volata di Solari che firma la seconda meta personale. Da un’azione d’attacco dei Leoni nasce anche l’azione di contropiede da cui Botticino trova la seconda meta, recuperando l’ovale in difesa e lanciando una lunga azione finalizzata da Gaspari. Botticino prende fiducia e trova anche la meta del 19-19 con Bandera grazie a un’altra bella azione dei trequarti. Prima dell’intervallo è lo stesso Bandera a firmare il sorpasso con un calcio piazzato da posizione centrale, mandando il Botticino al riposo in vantaggio per 19-22.

Nella ripresa i Lyons tornano a macinare gioco, grazia anche all’aggiunta di forze fresche. La mischia macina gli avversari, conquistando prima un cartellino giallo e poi la meta di punizione che vale il sorpasso. Sfruttando la superiorità in mischia e touche i Leoni vanno a segno anche al 55’ con Cristian, che permette ai padroni di casa di allungare sul +11. Nel finale il Botticino prova a rientrare in gara, e negli ultimi 10 minuti i Lyons sudano freddo di fronte agli attacchi degli ospiti. Altamirano suona la carica al 75’, portando i suoi a 6 punti dai Lyons, e i bresciani chiudono in attacco: il tentativo di ribaltare la gara si infrange sulla difesa bianconera e i Leoni possono festeggiare una vittoria sofferta.

RUGBY UNIONE FIRENZE/ Quattro gigliati in azzurro nelle giovanili!

   L’Unione Rugby Firenze protagonista nelle Nazionali giovanili. Bianchi e Silei convocati con l’Italia U19 per il tour in Scozia e Galle...