martedì 1 aprile 2025

RUGBY SERIE C SARDEGNA-TOSCANA PROMOZIONE/ Olbia vince ancora al "Basa" sul Vasari Arezzo.


Olbia Rugby vs Vasari Rugby Arezzo

È la formazione delle Api più in forma del campionato quella scesa in campo ieri al Comunale Basa di via Giuliano Lissia.

I ventidue scelti da coach Mirko Luciano sono pronti a dimostrare che la posizione in classifica, dopo cinque giornate, non è un’illusione ma la realtà che si sono conquistati sul campo.

I Vasari Rugby Arezzo, invece, si presentano con una panchina ridotta all’osso e la speranza di limitare i danni, evitando una sconfitta troppo pesante.

Le tribune sono gremite, nonostante il cielo minacci pioggia e la giornata non sia delle più clementi.

Il direttore di gara, il sig. Dui di Nuoro, fischia l’inizio del match con impeccabile puntualità.

Nei primi minuti, le Api impongono subito il loro ritmo, mandando in affanno gli avversari e schiacciandoli nella propria metà campo. La prima meta arriva in un lampo, frutto di un’azione rapida e ben orchestrata. La difesa dei padroni di casa si rivela un muro invalicabile contro l’offensiva dei toscani, che faticano a trovare varchi. Dopo appena dieci minuti, le Api hanno già messo in cassaforte due mete e conducono senza difficoltà, lasciando intendere che sarà una partita tutta in salita per i Vasari.

Malgrado la supremazia in ogni reparto, le Api iniziano a rallentare il ritmo, complice un calo di concentrazione che porta ai primi errori.

Il gioco viene più volte interrotto per l’intervento del sanitario, chiamato a soccorrere diversi giocatori. Uno dei Vasari, dopo un duro placcaggio, è costretto a lasciare il campo per un problema alla spalla, riducendo ulteriormente le rotazioni a disposizione degli ospiti.

Dopo una lunga pausa, il match riprende e le Api tornano subito a colpire, siglando un’altra meta che porta il punteggio sul 17-0. Tuttavia, un errore difensivo regala ai Vasari un calcio di punizione da posizione favorevole, che gli ospiti sfruttano per mettere a segno i loro primi tre punti.

All’inizio del secondo tempo, un giocatore dell’Olbia, lanciato in un’incursione sulla fascia, mette male il piede sul terreno irregolare e si procura una brutta distorsione alla caviglia.

Il gioco si ferma di nuovo mentre il medico entra in campo per valutare la situazione. Il verdetto è immediato: il giocatore non può proseguire e lascia il campo sorretto dallo staff sanitario. Per lui, almeno un mese di stop.

La panchina dei padroni di casa entra in gioco: il coach deve riorganizzare l’assetto della squadra per mantenere equilibrio e ritmo.

Gli olbiesi, rinvigoriti dai nuovi ingressi, ritrovano freschezza e concentrazione. La pressione diventa insostenibile per gli avversari, fino a sfociare nella quarta meta, quella che vale il punto di bonus. Con il risultato ormai in cassaforte, i padroni di casa abbassano il ritmo, sacrificando un po’ di spettacolo.

Ma la partita non smette di riservare colpi di scena: un nuovo infortunio colpisce un centro dell’Olbia, il ginocchio cede e la panchina deve ricorrere all’ennesima sostituzione forzata.

Nonostante le difficoltà, le Api continuano a spingere, imponendo il loro gioco. Sul 31-3, con gli olbiesi in pieno attacco, un giocatore giallo-nero subisce un placcaggio violento e cade rovinosamente, riportando un infortunio serio. L’arbitro ferma immediatamente il gioco per consentire l’ingresso dell’ambulanza in campo. L’atleta viene trasportato in ospedale per accertamenti, mentre sul campo cala il silenzio.

Vista la lunga interruzione, il direttore di gara decide di decretare la fine del match. Le Api conquistano la loro sesta vittoria consecutiva, ma il prezzo da pagare è alto: alcuni giocatori chiave dovranno fermarsi proprio quando il campionato entra nel vivo. Sabato prossimo li attende il Tirreno Rugby Club di Cecina, una squadra ben preparata e reduce da una vittoria importante.

Ora sarà il coach Mirko Luciano a dover trovare il bandolo della matassa con ciò che rimane a disposizione. La situazione si fa complessa, ma l’esperienza di Luciano potrebbe fare la differenza nel riorganizzare la squadra.

Il presidente Maurizio Spano, preoccupato per gli infortuni che hanno colpito i suoi ragazzi, ha seguito con attenzione ogni fase della partita e, soprattutto, il dopo partita. “La salute dei ragazzi viene prima di qualsiasi risultato sul campo,” ha dichiarato con fermezza la sera stessa, dopo essersi accertato delle condizioni degli infortunati, sottolineando ancora una volta l’importanza del benessere dei suoi giocatori.



 

Nessun commento:

Posta un commento

RUGBY VETERANI (OLD)/ I Pirati livornesi pronti per il test alle "Sughere" con le Pecore Nere.

Il primo dei due match point, per la realtà dei Pirati - la squadra dei 'tuttineri' che riunione sotto un'unica bandiera rugbist...