La Rugby Parma non delude il proprio
affezionato pubblico, accorso ancora una volta numeroso a sostenere con calore
Caselli a compagni, e incassa una bella e convincente vittoria che
permette di dimenticare subito lo scivolone di Firenze. Il predominio territoriale
è stato netto per lunghi tratti e la strategia di gioco finalmente
incisiva e concreta con la linea dei trequarti che ha tenuto in scacco i
romagnoli. Solo la mischia chiusa, anche a causa dell’infortunio a Tognolli nel
primo tempo, ha sofferto un po’ troppo.
Parte
subito bene il XV di Silao Leaega e Liviu Pascu che già al 2′ piazza per il
vantaggio del 3 a 0. Al 5′ tocca a Bosco, al debutto in maglia gialloblù,
andare alla marcatura pesante al termine di una serie di belle percussioni
centrali. Il Romagnaprova a reagire, ma
si deve accontentare di un piazzato da posizione centrale al 12′. Al 21′
Caselli, ben lanciato da un offload di Pelagatti, segna sulla destra dello
schieramento d’attacco. Gli ospiti provano a replicare, ma sono ancora i
padroni di casa ad andare a segno con Biancaniello al termine di una bella
azione alla mano che attraversa tutta la larghezza del campo per terminare
sulla destra. I galletti romagnoli provano ad accorciare allo scadere ma il
calcio esce dai pali.
Come
già nella prima frazione di gioco, anche nel secondo tempo sono
varie le occasioni da meta ben costruite dai gialloblù ma non
finalizzate per un errore sull’ultimo passaggio. Così, quando al 16′ Caselli
segna la quarta meta che vale il punto di bonus, staff e pubblico
tirano un sospiro di sollievo. Anche i giocatori si rilassano – forse un
po’ troppo – lasciando campo alle iniziative del Romagna che,
dal proprio canto, non ha mai smesso di lottare e che guadagna una meritata
meta al 24′. Sul calcio di rinvio successivo, i romagnoli commettono diversi
errori permettendo a Centanni di calciare la palla in area di meta e di
schiacciarla per ristabilire le distanze.
Al 27′ un bel buco sulla sinistra dei
romagnoli viene contrastato con troppa sufficienza dai difensori di casa che,
invece di spingere l’avversario fuori dalla linea laterale, gli permettono di
liberare il compagno con un bell’offload e di accorciare ancora le distanze
portandosi sul 36-17. Al 33′ Righi Riva mette il timbro finale sul
punteggio con un piazzato. Ancora il tempo per una palla caduta in avanti
in area di meta dopo una percussione del subentrato Esposito, quindi il fischio
finale dell’arbitro Sacchetto.
Per
quanto riguarda gli altri campi: vittoria di Pesaro che
rimane solitario al primo posto, seguito da Rieti al secondo e
da un gruppo di terze, tra cui la Rugby Parma.
Domenica prossima è in programma una nuova trasferta a Firenze, questa volta
sponda Medicei, oggi vincitori ad Arezzo
“L’obiettivo principale di oggi era quello di affrontare la
partita con il giusto atteggiamento –
ha dichiarato Silao Leaega a fine incontro – Prima dell’inizio non ho fatto ai ragazzi un discorso tecnico, non
ne hanno bisogno, ma ho chiesto loro di entrare in campo con spirito
combattivo, con la giusta aggressività e voglia di fare, quello che ci è
mancato domenica scorsa a Firenze e che è la benzina che serve per far
funzionare la macchina. Oggi per me era una partita importante, è stata la
conferma che lo scivolone di domenica scorsa è stato un caso perché non
meritiamo di scendere in campo con un atteggiamento così sbagliato.
Sono quindi
molto contento della reazione che i ragazzi hanno avuto. Detto questo, quella
di oggi non è stata una partita perfetta: dopo una prima frazione decisamente
positiva, abbiamo avuto un calo nel secondo tempo sicuramente dovuto alla
stanchezza, ma è proprio su questo che dobbiamo lavorare. Dobbiamo cercare di
essere una squadra più completa, non possiamo giocare per un tempo soltanto;
potrebbe essere molto rischioso contro avversari più attrezzati.
L’atteggiamento è quello giusto, ora bisogna correggere gli errori e migliorare
quanto non è andato bene nel secondo tempo”.
Rugby Parma vs Romagna RFC: 39-17 (1° T: 22-3): pt 5-0
Arbitro: Lorenzo Sacchetto
Arbitro: Lorenzo Sacchetto
RUGBY PARMA: Biancaniello
(16′ st Corradi), Lauri, Zanichelli, Pelagatti, Rollo (15′ st Pelizza), Righi
Riva, Manganiello (10′ st Rosi), Soffredini (22′ st Centanni), Bosco (6′ st
Cavazzini), Poli, Colla (18′ st Esposito), Caselli, Tognolli (33′ pt De Rosa),
Silvestri, Palma
ROMAGNA RFC: Gallo,
Donati, Caminati, Di Lena, Fiori, Soldati, Onofri, Maroncelli, Villani, Fantini
M., Pirini, Sgarzi, Fanitni A., Manuzi, Saporetti; a disposizione: Coppola,
Velato, Scermino, Bissoni, Paganelli, Medri, Bersani
MARCATORI:
1° T: 2′ cp Righi Riva, 5′ mt Bosco tr Righi Riva, 12′ cp Romagna tr, 21′ mt Caselli nt, 35′ mt Biancaniello tr Righi Riva
2° T: 16′ mt Caselli tr Righi Riva, 24′ mt Romagna tr, 26′ mt Centanni tr Righi Riva, 29′ mt Romagna tr, 33′ cp Righi Riva
(foto di Andrea Sicuri)
1° T: 2′ cp Righi Riva, 5′ mt Bosco tr Righi Riva, 12′ cp Romagna tr, 21′ mt Caselli nt, 35′ mt Biancaniello tr Righi Riva
2° T: 16′ mt Caselli tr Righi Riva, 24′ mt Romagna tr, 26′ mt Centanni tr Righi Riva, 29′ mt Romagna tr, 33′ cp Righi Riva
(foto di Andrea Sicuri)
Nessun commento:
Posta un commento