domenica 23 giugno 2024

RUGBY PAGANICA/ Il recap delle attività agonistiche del club abruzzese.


CONSIDERAZIONI SULLA STAGIONE 2023/2024 e PROSPETTIVE PER QUELLA 2024/2025

Con le ultime gare del settore minirugby dell’8 e del 9 giugno si è conclusa la stagione sportiva 2023/2024 del Paganica Rugby.

È quindi d’obbligo fare un bilancio complessivo di ciò che è stato fatto e di quelli che sono i progetti futuri del club rossonero.







Questo primo anno, che ha visto la nostra squadra Seniores disputare un campionato di Serie A, è stato indubbiamente difficile ma dobbiamo complimentarci in primis con lo staff tecnico e con i ragazzi per l’impegno profuso e la voglia di ben figurare in ogni incontro onorando sempre la maglia.








Molto soddisfacente è stato anche il lavoro svolto nel settore giovanile e propaganda che ha assicurato un’evidente crescita dei ragazzi che fa ben sperare per il futuro.

La Società ha avviato una profonda riflessione su alcuni temi di natura organizzativa e sulle problematiche emerse durante la stagione sportiva e questo importante lavoro ci porterà a individuare adeguate soluzioni utili a rafforzare la struttura organizzativa e finanziaria. I prossimi mesi saranno quindi cruciali da questo punto di vista. 

(Foto sotto dal derby tra Avezzano e Paganica)











Proseguono i lavori, iniziati nell’ottobre del 2023 grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale, per la nuova Club House che speriamo vengano ultimati prima dell’inizio della nuova stagione sportiva. Dal mese di maggio inoltre sono partite le attività di manutenzione straordinaria del manto erboso in aggiunta a quelle che sono state svolte nel corso di tutto l’anno e possiamo senza dubbio affermare che le risorse e l’impegno profusi finora per il campo dello Iovenitti ne fanno uno dei migliori del centro Italia.

Anche quest’anno chiudiamo in positivo il nostro bilancio finanziario, fatto questo che ci riempie di orgoglio viste le difficoltà avute negli ultimi anni a causa dei debiti pregressi che abbiamo praticamente azzerato. Questo ci consente di guardare al futuro con maggiore fiducia, potendo investire le nostre risorse interamente per le attività della Società e garantire ai nostri atleti maggiori sicurezze.







Non abbiamo accantonato il nostro impegno nel sociale aderendo a diverse iniziative, insieme all’associazione Biblipaganica, volte a sensibilizzare chi frequenta le nostre strutture su temi importanti quali la solidarietà, l’inclusione e la lotta alla discriminazione. A tal proposito citiamo alcune delle collaborazioni con associazioni ed enti esterni per il sociale quali: il VAS – donatori di sangue; la Cooperativa sociale “Lavoriamo insieme” ente gestore della “Casa di Michele”; la Comunità XXIV luglio, gli Special Olympics, l’Arcigay, l’UEPE e alcune case famiglia dell’Aquila che ospitano minori non accompagnati di diverse nazionalità.







Da queste collaborazioni sono derivati eventi e attività importanti come:

  • III edizione del torneo VAS il 16 settembre 2023. Il nostro club da anni ormai promuove la cultura della donazione del sangue, divulgando le attività dei volontari del VAS (sponsor etico del Club rossonero) e mettendo a disposizione le proprie strutture per attività informative ed eventi di responsabilizzazione;
  • l’iniziativa di sensibilizzazione del 24 marzo 2024 per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico. Tale iniziativa è stata organizzata, insieme alla “Casa di Michele” e alla squadra dell’Arvalia Villa Pamphili, in vista del 02 aprile data in cui si celebra ogni anno la “Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo”, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU;
  • l’iniziativa contro l’omolesbobitransfobia del 28 aprile 2024, in vista del 17 maggio in cui si celebra la “Giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia”. L’evento è stato organizzato in collaborazione con il circolo Arcigay “Massimo Consoli” dell’Aquila e con Libera Rugby Club di Roma, in occasione della gara della Prima squadra con quella dei Cavalieri Union Rugby Prato che con entusiasmo hanno aderito all’iniziativa;
  • allenamenti di rugby con alcuni atleti degli Special Olympics dell’Aquila;
  • lavori di pubblica utilità in collaborazione con l’UEPE (Ufficio Esecuzioni Penali);
  • corsi di italiano per stranieri, a opera dell’Associazione Biblipaganica, anche in collaborazione con alcune case famiglia “per minori non accompagnati” dell’Aquila.
  • (Foto sotto: l'entrata in campo del Paganica e dell'Amatori Napoli Afragòla)








A questi eventi va poi aggiunto quello del 5 novembre 2023 in cui si è tenuta la III edizione del Memorial Mario Coscione, in ricordo del nostro atleta prematuramente scomparso nel 2019.

Infine è da menzionare anche il “Progetto Scuola” in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Paganica per la creazione di un Ente scolastico utile alla diffusione della pratica del rugby anche fra i banchi di scuola. L’impegno profuso è stato enorme e i nostri tecnici hanno svolto attività durante il corso dell’anno scolastico sia a scuola che sul campo coinvolgendo decine di alunne e alunni. Il progetto per quest’anno si è concluso con la presentazione della maglia della nuova squadra di rugby dell’IC Paganica-L’Aquila, il cui logo è stato interamente ideato dalle alunne e dagli alunni della scuola stessa.

Ci aspetta un duro lavoro in vista della prossima stagione ma siamo determinati e non mancherà il nostro impegno.

Per i mesi estivi proseguono gli allenamenti della Prima Squadra e sono previsti alcuni weekend di attività sportive che vedranno il coinvolgimento dei giocatori della Seniores con quelli dell’under 14 e 16; giornate di attività ludico-sportive per le under 6, 8, 10, 12.

Sono previsti inoltre open days nel mese di settembre volti a coinvolgere bambine e bambini, ragazze e ragazzi del territorio nella pratica del rugby.

A conclusione di questa entusiasmante stagione la Società vuole RINGRAZIARE tutti gli atleti e tutti i membri dello staff rossonero per la loro collaborazione fatta di dedizione e impegno quotidiani e straordinari.

Un sentito ringraziamento va poi a tutti i nostri sponsor e tifosi che non ci hanno mai fatto mancare il loro sostegno.

(FOTO SOTTO: Sergio Rotellini sara' ancora head coach della prima squadra - qui nello spogliatoio prima di una partita di Campionato di Serie A)








La Società in vista della stagione sportiva 2024/2025 conferma:

  • Sergio Rotellini come responsabile tecnico del settore giovanile e come head coach della Prima Squadra, coadiuvato da Fabio Andreassi come allenatore degli avanti, e con loro tutto lo staff della stagione precedente;
  • il prof. Antonello Cappelletti come responsabile del settore propaganda;
  • il tesseramento di due giocatori stranieri nella prima squadra;
  • la volontà di continuare la collaborazione con l’Istituto comprensivo di Paganica per il “Progetto-scuola”.

Adesso entriamo nel dettaglio dei vari settori del club per questa stagione sportiva.

1.     PRIMA SQUADRA

Il Campionato di Serie A fin da subito ci ha messi di fronte a nuove sfide e la determinazione dei giocatori e di tutto lo staff tecnico, sotto la guida dall’head coach Sergio Rotellini, è stata determinante per favorire una crescita costante e significativa.

Molti sono stati gli obiettivi raggiunti e altrettanti meritano di ulteriori sviluppi.

Si è lavorato sul miglioramento del reparto degli avanti e dei singoli ruoli così come pure nella linea dei trequarti, grazie alla collaborazione di Fabio Andreassi e del capitano Gianmarco Cialente.

(FOTO SOTTO: dal test tra UNICUSANO Livorno vs Paganica)








A questo si deve aggiungere che significativi sono stati il ruolo e l’impegno dei giocatori di più lunga data nonché la crescita di giocatori giovani che ci fanno ben sperare per il futuro.

Con il nuovo preparatore atletico Francesco Farina abbiamo avuto sviluppi importanti e una percentuale di infortuni muscolari vicina allo zero a cui si aggiunge l’ottima condizione fisica della maggioranza degli atleti al termine della stagione sportiva, segni questi della bontà del lavoro svolto.

Il calendario del Campionato ci ha messi fin da subito di fronte a prove difficili con le squadre di più alta classifica e, nonostante le sconfitte del resto prevedibili, la squadra non si è mai disunita e se possibile la motivazione iniziale è cresciuta ancora di più.

Certamente non sono mancati i momenti difficili che hanno determinato talvolta prestazioni altalenanti ma in tanti altri casi abbiamo giocato alla pari con molte delle squadre avversarie.

(FOTO SOTTO: dal test tra Paganica vs Cavalieri PratoSesto)









Per rafforzare la consapevolezza nelle nostre capacità abbiamo fatto un percorso di “mental coaching” (con l’Accademy “FisicaMENTE vincente”) che si è rivelato utile per la maggior parte dei nostri giocatori.

Alla fine di questo campionato possiamo senza dubbio affermare che sicuramente c’è ancora tanto lavoro da fare ma va anche detto che i miglioramenti sono stati enormi, cosa che si evince facilmente dal crescendo prestazionale che c’è stato nel corso di tutta la stagione.

Per il futuro sicuramente abbiamo diversi obiettivi da raggiungere tra cui alzare il livello qualitativo della rosa e dello staff, costruire ruoli con abilità specifiche e contemporaneamente lavorare sulla polivalenza, dare continuità alla prestazione e lavorare sull’anticipazione offensiva e difensiva.

  • SETTORI PROPAGANDA E GIOVANILI

La stagione 2023/24 appena conclusa è stata intensa, soddisfacente e ricca di contenuti.

In partenza abbiamo avuto nelle varie categorie complessivamente 60 tesserati distribuiti tra le under 6, 8, 10, 12 a cui si sono poi aggiunti nel tempo circa una ventina di altri altleti per un totale di 80, a cui vanno sommati i 30 del Settore Scuola.

Interventi e strategie messe in atto sono sempre state in sintonia con gli obiettivi del “Progetto Tecnico” di Società relativo al quadriennio 2021/25.

Attenzione particolare è stata data durante l’anno al Settore Propaganda dove si è costituito l’Ente Scolastico IC Paganica riservato alle categorie under 8 e 10 e che nel complesso ha visto la partecipazione di 12 classi dell’istituto per un numero complessivo di circa 150 bambini con 30 mini atleti tesserati per una nuova Società di cui il Paganica Rugby svolge il ruolo di “tutor”.










L’attività del minirugby durante l’anno si è strutturata attraverso dieci feste del Rugby organizzate dal Comitato Abruzzo, due feste del Rugby del Comitato Lazio e una dozzina di tornei a carattere nazionale e di cui uno residenziale.

Tutto il lavoro coordinato dal prezioso Prof. Antonello Cappelletti è stato condiviso dagli educatori che, distribuiti nelle varie under, hanno supportato e contributo alla riuscita delle attività.

Con soddisfazione chiudiamo un anno importante per aprirne uno nuovo che attende conferme.

Proficuo anche il lavoro svolto nell’under 14. In questa stagione sono stati 24 gli atleti tesserati, in gran parte sempre presenti agli allenamenti. Hanno affrontato un percorso tecnico e atletico che li ha visti protagonisti in 15 Raggruppamenti del Comitato Abruzzo e in 5 Tornei a carattere Nazionale tra cui spicca la partecipazione al Big Challenger di Noceto riservato alle under 14 dove ci si è confrontati con le migliori squadre Italiane di categoria.


(FOTO SOTTO: dal test tra Paganica e Primavera Roma)








Il bilancio è estremamente positivo considerando che gran parte di questa squadra costituirà l’anno prossimo l’ossatura della nuova under 16 che la nostra società iscrive nuovamente ai campionati di appartenenza sotto i propri colori.

Considerare questa l’under 14 un centro nevralgico del sistema è fondamentale poiché è esattamente il punto di passaggio tra il rugby di propaganda e il rugby vero e proprio.

Per l’under 16, a ottobre 2023, è stata avviata una attività di tutoraggio in collaborazione con la società Polisportiva L’Aquila Rugby che è consistito in un accordo formativo tra le società per garantire ai rispettivi atleti la possibilità di allenarsi e giocare congiuntamente sotto i colori e i simboli della società tutor aquilana pur rimanendo tesserati con il club rossonero. Questo ha consentito a entrambe le società di condividere un percorso di crescita congiunto che si è rivelato molto positivo.

Per la prossima stagione sportiva si prevede la ricostituzione dell’under 16 interrompendo il tutoraggio con la Polisportiva L’Aquila Rugby che continuerà invece per l’under 18.

  • ALTRI SETTORI

In questa stagione, oltre allo staff tecnico, è stato incrementato anche quello medico che al momento conta di un ortopedico (dott. Francesco Di Petrillo), un fisioterapista (Moreno Ippoliti) e due unità di primo intervento medico sanitario (Angelo Moro e Francesca Alfonsetti).

Una crescita significativa è stata anche quella del settore degli accompagnatori del minirugby che si sono rivelati estremamente preziosi per il corretto svolgimento di tutte le attività quotidiane di allenamento e delle gare.

Stabili e sempre operativi sono stati anche i settori della Segreteria, del Magazzino, della “Logistica, impianti e manutenzione” e della Club house (cucina e bar), grazie ai quali è stato garantito l’alto livello di efficienza dei nostri impianti in tutte le occasioni. Si tratta di un lavoro quotidiano e che spesso si svolge dietro le quinte ma che è fondamentale per il buon funzionamento di tutti gli altri reparti.

In ultimo la profonda ristrutturazione della comunicazione verso l’esterno ha garantito il rifacimento totale del nostro sito web (www.paganicarugby.it), della pagina Facebook (https://www.facebook.com/PolisportivaPaganicaRugby1969/), del profilo Instagram (paganica.rugby.1969) e del canale youtube (www.youtube.com/@paganicarugby7475).

Il sito e i social hanno consentito un’informazione quotidiana della vita e delle attività del club e dei tanti appuntamenti aperti al pubblico; il canale youtube invece ha garantito la trasmissione in diretta di tutte le partite fuori casa della prima squadra.

(Giovanili impegnati anche nel beach rugby, nella foto ad Alba Adriatica)








Il nostro lavoro continua e altri importanti progetti stanno per nascere. Lavoreremo quindi anche nei mesi estivi sia nella progettazione che negli allenamenti della prima squadra e auguriamo a tutti una buona estate!

- FOTO DI MARCELLO SPIMPOLO -

Nessun commento:

Posta un commento

RUGBYTOTALE & SOCIALE - CALCIO GENOA/ Quarto test amichevole a Brescia.

                          & SOCIALE - CALCIO GENOA CFC AMICHEVOLE CON IL BRESCIA IL 1° AGOSTO Fissato il quarto test nel calendario de...