UNA GRANDE PRESTAZIONE DEL GOLFO DEI POETI RIPORTA GLI SPEZZINI IN VETTA AL CAMPIONATO
C’è solo una squadra in campo ed il risultato
di 31-3 per il Golfo dei Poeti Rugby Club per quanto rotondo non è forse
sufficiente a dimostrare una superiorità spezzina che è apparsa chiara fin
dalla prima azione di gioco, quando Hall trova il buco perfetto nelle maglie
della difesa del Recco, ma a pochi metri dalla meta non riesce a servire la
palla nel modo giusto per schiacciare tra i pali.
Il Golfo non si scompone e conquista subito un
calcio di punizione. Il calcio non è preciso e l’appuntamento con i primi punti
si fa attendere ancora tre minuti quando, alla prima touche a favore, dopo tre
rimesse “rubate” agli avversari la maul spezzina impone il proprio peso ed apre
le maglie della difesa: all’uscita della palla Fascio trova il timing giusto
per l’inserimento di Trivelli che dalla seconda linea di attacco entra e
schiaccia in mezzo ai pali per il 5-0 che Gabrielli trasforma in 7-0.
Ancora tre minuti e il Golfo si ripete con
un’azione fotocopia: la palla esce dal raggruppamento, Fascio apre la difesa
per Trivelli che stavolta ha bisogno di un passaggio in più e trova al largo
Kamara che schiaccia per la sua prima segnatura personale (saranno due al
termine dell’incontro e gli varranno il titolo di Man of the Match). La
trasformazione non va a buon fine e si riparte dal 12-0.
Con un Golfo dei Poeti ottimo nei
raggruppamenti, veloce nelle ripartenze e con un pacchetto degli avanti che
domina in mischia ordinata e in touche resta poco spazio al Recco che cerca
spazi, ma senza fortuna. E’ proprio da un tentativo di attacco dei biancazzurri
che nasce la terza segnatura dei rugbisti spezzini: Trivelli ruba palla a
centro campo, fissa l’ultimo difensore e mette in mano a Hall la palla perfetta
per volare in solitaria in mezzo ai pali. Gabrielli non sbaglia ed il risultato
si porta sul 19-0.
Gli ultimi 10’ del primo tempo vedono il Recco
farsi un po’ più incisivo, con sporadiche comparse nella metà campo spezzina
che costringono il Golfo al fallo: da buona posizione gli avversari non
sbagliano ed accorciano le distanze segnando tre punti che resteranno poi gli
unici della gara.
C’è ancora però qualche minuto da giocare e i
pick-and-go degli avanti di Berthomier disgregano le maglie della linea
difensiva del Recco finché Gabrielli trova il buco giusto, corre per trenta
metri assorbendo tutta la seconda linea difensiva e scarica un bellissimo
offload per Gelati che deve solo schiacciare la meta del bonus offensivo.
Gabrielli trasforma e le squadre vanno al riposo sul 26-3.
In riapertura di frazione è ancora il Golfo dei
Poeti a fare la gara, con Kamara che nuovamente riceve al largo l’ultimo
passaggio dopo una bellissima azione corale e segna la meta che, non
trasformata, fissa il risultato sul definitivo 31-3.
Nei restanti 35’ di gioco gli spezzini sembrano
tirare un po’ il fiato, lasciando la direzione della gara in mano al Recco, che
non riesce però mai a concretizzare un possesso che talvolta impensierisce
forse oltre il dovuto i giocatori del Golfo.
La vetta della classifica è nuovamente del
Golfo dei Poeti Rugby Club, che dopo la lunghissima pausa affronterà ora 3
partite di fila: la prossima domenica recupererà l’incontro rinviato per neve
contro il Cus Piemonte orientale per poi andare a Tortona domenica 3 marzo e
chiudere la prima fase del campionato con il derby di ritorno contro lo Spezia
Rugby domenica 10 marzo al Denis Pieroni. Vi aspettiamo! (foto di Claudio
Maggiani)
Nessun commento:
Posta un commento