TROPPI ERRORI CONDIZIONANO LA GARA DELLE ZEBRE: A LLANELLI, GLI SCARLETS PASSANO 36-12 Llanelli (Galles) – 15
ottobre 2022 Scarlets v Zebre Parma
36-12 (p.t. 21-5) Marcatori: 6’ m. Costelow tr Halfpenny (7-0), 14’
m. Pelser (7-5), 29’ m. Louisi tr Halfpenny (14-5), 40’ Davies J. Tr
Halfpenny (21-5); s.t. 43’
m. Costelow tr Halfpenny (28-5), 53’ m. Pani tr Prisciantelli (28-12), 73’ cp
Halfpenny (31-12), 79’ m. Conbeer (36-12) Scarlets: Halfpenny, McNicholl, Davies (Cap), Williams
(54’ Evans Steff), Conbeer, Costelow (54’ Patchell), Hardy (73’ Blacker),
Kalamafoni (77’ Evans Shaun), Macleod, Lousi, Price T., Price J. (54’ Jones),
O'Connor (52’ Sebastian), Owens (52’ Elias), Jones W. (52’ Thomas); All. Peel Zebre Parma: Pani, Bruno (72’ Teneggi), Smith Jr, Boni (58’
Caputo), Latunipulu, Prisciantelli, Cook (47’ Casilio), Ruggeri (64’ Volpi),
Pelser (4’ Volpi, 8’ Pelser, 39’ Sanavia, 47’ Pelser), Bianchi, Krumov (57’
Zambonin), Sisi (Cap), Nocera (37’ Hasa), Manfredi (47’ Du Toit), Rizzoli
(58’ Sanavia); All. Roselli Arbitro: Morne Ferreira (South Africa Rugby
Union) Calciatori: Leigh Halfpenny (Scarlets) 5/65;
Geronimo Prisciantelli (Zebre Parma) 1/2 Cronaca: Partita di grande passione e sacrificio
per le Zebre che, ancora una volta, si mostrano troppo indisciplinate e
imprecise nei momenti chiave del match. Gli Scarlets si impongono fisicamente
e passano 36-12 a Llanelli, dopo aver chiuso il primo tempo sul 21-5. Due mete per gli Italiani che soffrono fin dalle
prime battute di gara. I Gallesi sono padroni del territorio e segnano già al
6’ con Costelow che riceve il riciclo lungo l’out di sinistra da Kamalafoni,
premiato player of the match allo scadere. I padroni di casa giocano per vie dirette, ma il XV
di coach Roselli è coraggioso e arrembante in difesa, mostrando anche buoni
guizzi in attacco con Bruno, Pani e Pelser nella prima metà del primo tempo. Dopo aver guadagnato due calci di punizione a
favore, Sisi e compagni si appoggiano in touche e trovano la loro prima
marcatura proprio con Pelser, bravo a segnare col raccogli-e-vai vincente. [Prisciantelli in azione al Parc y Scarlets - Inpho] Le Zebre provano ad entrare in partita ma il loro
attacco è a tratti troppo lento e prevedibile. Ne approfittano gli Scarlets
che, dopo aver sfiorato la meta al 25’ con Hardy che perde però il controllo
dell’ovale a 5 metri dal momento decisivo, arrivano fino in fondo con
l’ennesima carica di Louisi quando siamo al 29’. Il primo tempo sembrerebbe chiudersi sul 14-5, ma al
37’ un placcaggio irregolare e tardivo di Rizzoli viene punito con un
cartellino giallo. In situazione di superiorità numerica, i padroni di casa
segnano allo scadere sotto i pali col capitano Jonathan Davies. Nella ripresa non cambia l’inerzia del match. I
primi punti sono sempre gallesi e arrivano al 43’ dopo l’ennesimo errore di
gestione del possesso degli Italiani. A schiacciare è Costelow che firma la
doppietta personale dopo aver seminato il panico in mezzo al campo. Al 52’ arriva l’episodio che potrebbe invertire le
sorti della sfida: Sam Louisi viene espulso per un placcaggio alto nei
confronti di Prisciantelli. Galvanizzati dalla superiorità numerica, gli
ospiti reagiscono immediatamente, trovando a stretto giro la loro seconda
marcatura con Lorenzo Pani, particolarmente brillante questa sera nel battere
il difensore diretto. Il gioco delle Zebre fa però fatica a decollare e si
spegne costantemente nei punti di incontro. I Gallesi gestiscono bene la gara
in inferiorità numerica e allungano addirittura al 73’ col piazzato di
Halfpenny e al 79’ con la meta finale di Conbeer. Le Zebre si ritroveranno alla Cittadella del Rugby
di Parma lunedì 17 ottobre, aprendo la settimana di allenamenti in vista del
6° turno del BKT United Rugby Championship, in programma sabato 22 ottobre
allo Stadio Lanfranchi di Parma contro gli Scozzesi dell’Edinburgh Rugby. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Simone Del Latte |
Nessun commento:
Posta un commento