E’ ormai vicinissima la ripresa dell’attività della Pro Recco Rugby in
vista della nuova stagione: gli Squali della Prima Squadra inizieranno la
preparazione al campionato 2018/2019 lunedì 6 agosto (alle ore 19.00). Come di
consueto, la squadra si ritroverà al Carlo Androne e, dopo i discorsi di rito e
la presentazione dello staff e dei nuovi arrivi, i ragazzi effettueranno i test
fisici sotto l’occhio vigile di coach Callum McLean e del preparatore atletico
Luigi Massone.
(L'allenatorte della Pro Recco, il neozelandese Callum Mc Lean, al suo secondo anno con i rivieraschi)
Proprio
da Massone, che ha portato avanti un lavoro specifico con atleti di Prima
Squadra, U18 e U16 e U14 anche lungo i mesi di giugno e luglio, arriva l’idea
di alcune sedute di allenamento nel cuore di Recco: tre sulla sabbia (14, 17 e
24 agosto, alle 19.30, presso il campo Playa Loco’s sulla spiaggia) e tre in
vasca (7, 10 e 21 agosto, sempre alle 19.00, presso la piscina dei Bagni Lido),
pensate anche come belle possibilità per cittadinanza e turisti di avvicinarsi
a noi e al rugby, assistendo agli allenamenti.
Nei
giorni scorsi la FIR ha reso nota la composizione dei gironi e della formula
della serie A e comunicato che il campionato inizierà domenica 14 ottobre. Gli
Squali sono stati inseriti nel girone 1 insieme a Cus Genova, Cus Torino, VII
Rugby Torino, Edinol Biella RC, ASR Mlano, Cus Milano, Rugby Parabiago, ASR
Lyons e Accademia “Ivan Francescato”. Il calendario verrà reso noto nelle
prossime settimane.
(il francese Bastien Agniel, vero fulcro del team biancoceleste, specialista nei calci piazzati)
La
formula del torneo cadetto quest’anno è cambiata: le 30 squadre (e non più 24)
sono suddivise in 3 gironi su base territoriale da 10 squadre ciascuno e si
incontreranno all’interno di ogni girone con partite di andata e ritorno; al
termine della stagione regolare, la prima classificata di ogni raggruppamento
accederà direttamente alle semifinali, mentre la quarta partecipante verrà
decisa con incontri di barrage tra le seconde classificate; come nella stagione
passata, le vincenti del doppio turno di semifinale saranno automaticamente
entrambe promosse nel Top12 2019/2020 (la nuova denominazione dell’ex
Eccellenza) e si contenderanno il titolo di Campione d’Italia di Serie A nella
finale in programma il 9 giugno in gara unica in campo neutro; retrocederanno
invece direttamente in Serie B le squadre classificate al decimo posto di
ciascun girone e la squadra peggio classificata del play-out che vedrà
partecipare le squadre che avranno concluso al nono posto di ciascun girone la
stagione regolare.

EMY FORLANI
Nessun commento:
Posta un commento