mercoledì 19 febbraio 2025

RUGBY SERIE B1/ L'Ivrea dopo due sconfitte si riabilita superando il Cernusco.

                                           RUGBY IVREA

SERIE B: vittoria di carattere, buona gestione del possesso e difesa solida.

COMMENTO DI COACH  CHRIS DEMEYER

“Il primo tempo ho visto una squadra determinata e aggressiva, capace di imporre il proprio gioco con pieno possesso e buona disciplina. 

Nel secondo tempo, invece, si è faticato un po' a mantenere la stessa lucidità, concedendo un po' di più agli avversari. Nonostante le difficoltà, l’impegno dei ragazzi è stato encomiabile: serviva tornare alla vittoria e questo risultato è fondamentale per il nostro percorso.

Il Cernusco si è confermato un avversario valido, con un gioco aperto e dinamico, ma la nostra difesa ha retto bene, evitando errori nella gestione del possesso. Abbiamo saputo mantenere il pallone, senza sprecarlo, e questo è stato uno degli aspetti più positivi del match. Il punteggio finale sarebbe potuto essere ancora più ampio, ma resta la soddisfazione per la prestazione complessiva.

Ora l’obiettivo è dare continuità a questo atteggiamento e al lavoro svolto, perché la strada è ancora lunga e la determinazione farà la differenza.”



 (Chris De Meyer - photo di MARIO FALLICO)

RUGBY SERIE C PIEMONTE LIGURIA GIRONE 2/ Cuneo piega di misura l'Imperia.


CUNEO PEDONA RUGBY-IMPERIA RUGBY 24-20

La partita di andata contro gli imperiesi, vinta con un distacco di 14 punti, autorizzava a sperare in un successo più agevole.

Il successo invece è arrivato negli ultimi minuti, e il distacco di 9 punti ha consentito di subire l’ultima meta dei liguri a tempo scaduto, senza che questa variasse l’esito dell’incontro.

La partita è stata affrontata a viso aperto da entrambe le squadre, i primi minuti hanno visto la ricerca del gioco al largo dei piemontesi, ben contrastato dalla salita difensiva avversaria. Il Cuneo segna due volte e si porta sul 12 a 0, l’Imperia ribatte occupando i ventidue metri biancoblu e marcando al termine di una azione insistita .

Due attacchi promettenti dei biancoblu vengono vanificati dall’imprecisione nell’utimo passaggio.

Il Cuneo si ritrova con gli ospiti sempre a ridosso, con l’aggravante di un giallo subito da Falco per un intervento difensivo scomposto su un calcio a seguire.

La partita diventa frammentata, sono molti gli episodi di indisciplina da ambo le parti,e il Cuneo si ritrova addirittura a giocare in 13 per alcuni minuti. Nel frattempo però ha ancora segnato (19 a 7) La partita diventa nervosa, Imperia accorcia il divario con due mete non trasformate.

I giocatori di casa hanno il merito di segnare ancora e di presentarsi al tempo di recupero in vantaggio 24 a 15.

L’ultima meta dell’Imperia , una pregevole penetrazione dei trequarti,non viene trasformata ma frutta ai liguri il punto di bonus,meritato.

Considerazione purtroppo obbligata sull’arbitraggio odierno. Si giocava una partita tra due squadre senza vellleità di classifica e con una età media molto giovane.

Partita che avrebbe necessitato di un arbitraggio che aiutasse il gioco e fissasse la propria consistenza sul chiarire le regole essenziali da rispettare.

Invece ci duole rilevare come l’arbitro di oggi abbia reso incomprensibile ai giocatori il suo metro di giudizio. Tutto ciò accompagnato da una forma fisica scadente, che crea il sospetto che le lunghe interruzioni del gioco giovassero piu’ al suo rifiatare che alla necessità di spiegare il perchè delle decisioni prese.

Chiunque avesse vinto la partita di oggi non avrebbe potuto dirsi soddisfatto. Gli arbitri sono pochi; la loro passione e onestà non sono in discussione.

Ma ci vorrebbe almeno una supervisione da parte dei designatori, per richiamare a una gestione che aiuti i giocatori alla comprensione del gioco , evitando di mettere a rischio la loro incolumità con fischi che arrivano in ritardo o non arrivano per niente.

Formazione: Parola, Minuzzo, Luciano, Rinero, Salvagno, Pattaro, Giraudo, Sommacal, Borgogno, Sciaccaluga, Rottondo, Verra, Tallone, Roagna, Di Gregorio. Allenatori: Malavolti, Orengo. A disposizione: Perda, De Simone, Bucci, Rolando, Brignone, Martini, Falco.

Mete: Verra 2, Roagna, Rottondo

Trasformazioni: Di Gregorio

Man of the match: Minuzzo

RUGBY FEDERAL 2 POULE 3/ Il Monaco cade al Parc de Sports di Millau.

 

OCCITANIA amara per il Monaco di David Bolgashvili che a Millau ha ceduto di misura 27/22 contro il XV locale, voglioso di prendersi sana rivincita dal test del girone di andata perso allo stade Prince Hèrèditaire Jacques a Beausoleil.

E i primi cinque     minuti  a Millau per il team monegasco sono risultati deleteri in quanto subito due mete, tra l’altro entrambe trasformate, non sono cosa da poco in un campionato così impegnativo come questo attuale della Fèdèral 2 che presenta formazioni estremamente equilibrate e grintose. Il team di casa, sospinto da piu’ di mille spettatori presenti sugli spalti dello  splendido Parc de Sport di Millau (foto sopra), baciato da un sole primaverile, ha fatto la sua parte, e purtroppo per il Monaco sono enormemente pesati i numerosi iniziali infortuni di alcuni suoi giocatori.Ogni giornata in questo Campionato ci sono sorprese con risultati inimmaginabili ed estremamente equilibrati, basta prendere in esame i risultati. Intanto dopo questa sfortunata esibizioneil Monaco, come tutto il torneo, osserverà un turno di pausa. 

     (Photo Millavois.com)

Il Monaco ha utilizzato: Pieters, Ben Arous, Coiurtin (Bezy), Flambart, Parigi, Michelucci Castellani (Romain), Renaux, Vavisseau (Villon), Bevis, Rodor, Gueit, Joseph,, Galanton (Clement), Vieira, Piana (Lucien).

FEDERAL 2 POULE 3 XVII GIORNATA

S.OL. Millavois – AS Monaco  27/22, R.C. Mèditerranèe Palavas – Les Angles Gard Rhodanien 31/30, R.C. Jacou Montpellier Nord – Olympique Grasse  40/39, R.C. Aubagnais – CARF Frèjus Saint Raphael 26/18, Servian Boujan  - Avignon Le Pontet 22/27, Stade Piscenois – Stade Union Cavaillonais 35/28.

CLASSIFICA GENERALE: Stade Piscenois punti 56, Avignon Le Pontet 55, Les Angles Gard Rhodanien 52 (*), A.S. Monaco e R.C. Mèditèrranèe 50, Stade Unione Cavaillonais 47, Servian Boujan 44, R.C. Aubagnais 43, CARF Frèjus St Raphael 42, Olympique Grasse 33, S.OL. Millavois (*) 31, R.C. Jacou Montpellier Nord punti 20.

(*) = da recuperare. (rr)

RUGBY SERIE C PIEMONTELIGURIA GIRONE 2/Cuspo Urpa: occasione mancata con le Province dell’Ovest.

Cuspo Urpa: occasione mancata con le Province dell’Ovest.

Il finale sbugiarda una prestazione che ha tenuto testa alla prima in classifica.

Cuspo Urpa vs Province dell'Ovest: con due punti di differenza gli Universitari, padroni di casa, terminano 11-13 l’incontro con la seconda in classifica, una squadra molto solida e dotata tecnicamente che ha il Cuspo ha fronteggiato con vigore.

Un’occasione sprecata, ma una dimostrazione di forza non da poco. “Proviamo emozioni contrastanti nei confronti del risultato di questa partita, che abbiamo ‘buttato’ negli ultimi due minuti del finale dopo molti sforzi” commenta il direttore sportivo Giancarlo Casarin.

I ragazzi Cuspo hanno attaccato fin dall'inizio con voglia e fisicità davvero importanti, schiacciando l'avversario nella propria metà di campo praticamente per tutta la durata. Poco da dire sulla mischia chiusa, gli avanti Universitari hanno letteralmente insegnato il mestiere all'avversario ricordandogli cosa vuol dire soffrire e indietreggiare per 80 minuti. Brutta botta per il morale la meta subita all'ultimo minuto del primo tempo, per una palla persa negli ultimi 5 metri e recuperata dagli avversari che risalgono tutto il campo in un’unica fase per un errore di salita difensiva Cuspo. Si conclude 3-10 il primo tempo. Nessuno dei ragazzi si è però dato per vinto, ma hanno continuato ad attaccare molto forte e a difendere con placcaggi duri e avanzanti fino a ottenere la tanto cercata meta, con un inserimento da magistrale del numero 9. Si mette sotto pressione l'avversario e si ottiene 2/3 calci di punizione, che però non si realizzano anche a causa del vento, tutto meno che gentile.

Aggiunge Casarin (FOTO): “Forse è l'inesperienza che ha portato via il risultato, che da 11-10 passa all'ultimo secondo a vantaggio delle Province, squadra più cinica di noi. Sicuramente riconosciamo meriti all'avversario, come sempre organizzato, infatti proprio con loro ci siamo giocati al cardiopalma il Campionato dell'anno scorso. Siamo però molto soddisfatti, nonostante il risultato probabilmente non rende davvero onore alle nostre azioni che hanno reso difficile espugnare il nostro castello, ma qui si è visto un Cuspo forte, duro, unito, che manda un messaggio di spessore a tutte le squadre dei dintorni. Siamo pronti ad affrontarvi a viso aperto!”. Spiega il direttore tecnico Mariano Cipulli (FOTO QUI SOTTO): “Eravamo consapevoli della difficoltà di questo match e che sarebbe stata una partita combattuta, e così è stato.

Abbiamo applicato quanto studiato in settimana e abbiamo avuto una performance molto buona, abbiamo pagato alcuni nostri sbagli. Perdere ad un solo minuto dalla fine ha dimostrato che siamo all’altezza dei migliori del girone. La crescita dei nostri ragazzi è visibile, ma continuiamo a lavorare perché non siamo ancora al tetto di questa squadra”.

Prossima gara: il 2 marzo a Casalbagliano, sarà derby contro i “cugini” dell’Urpa Rugby.

Tabellino: 35 calcio di punizione trasformato da Tescaro Michele; 42 Meta di Oliviero Edoardo non trasformata; 56 calcio di punizione trasformato da Tescaro Michele. (Genny Notarianni)

RUGBY GIOVANILI/ Impegni in trasferta a Savona e a Cuneo per le formazioni del Sanremo Rugby.

                                                                  SANREMO RUGBY

Impegni in trasferta a Savona e a Cuneo per le formazioni del Sanremo Rugby.

Quattro le formazioni del Sanremo Rugby impegnate nel fine settimana.

Le Under 6, 8 e 10 sono state protagoniste al campo ‘Fontanassa’ di Savona per il raggruppamento Fir con Cus Genova, Reds, Rugby Fun e Superba oltre ai padroni di casa di Savona.

Impegno in trasferta anche per l’Under 14 maschile che a Cuneo ha preso parte al raggruppamento con Cuneo Pedona e San Mauro.

“La nostra terza festa per i più piccoli, ci siamo divertiti tantissimo e abbiamo anche festeggiato il Carnevale - commenta il tecnico dell’Under 6 Prime Mete, Alexandra Munteanu - un clima accogliente e un’esperienza molto divertente, spero davvero che ci siano tante altre occasioni come questa in futuro. Vedere i bambini giocare, ridere e fare nuove esperienze insieme è sempre una gioia immensa. Lo spirito di squadra e il divertimento non sono mai mancati. Non vediamo l’ora di continuare a crescere insieme”.

“Abbiamo avuto l’occasione di rendere ancora più protagonisti tutti i giocatori e le giocatrici - aggiunge Flavio Di Malta, allenatore dell’Under 8 - la squadra ha giocato intensamente andando più volte a meta. In settimana continuerà il lavoro sul campo per prepararsi al meglio alle prossime partite”.

“I nostri leonini hanno giocato un buon raggruppamento cercandosi a vicenda e giocando con una buona intensità - prosegue Giacomo Battistotti, tecnico dell’Under 10 - non si è visto fino in fondo il lavoro svolto nel gioco nello spazio, vuol dire che c’è ancora da lavorare, ma l’impegno e la voglia di giocare ci sono stati da parte di tutti i componenti della squadra. Sono contento dei leoncini che hanno dimostrato grandissimi miglioramenti e si sono resi protagonisti di molte belle azioni”.

“Buona prova fuori regione per i nostri ragazzi - conclude Diego Capelli, allenatore dell’Under 14 - alcuni dettagli, oltre alle significative assenze, non “Once a lion, forever a lion” ci hanno permesso di portare a casa il risultato. I ragazzi presenti hanno dato il massimo e siamo soddisfatti. Continuano a lavorare per migliorarci”.

RUGBY GIOVANILI/ I risultati e commenti dei test delle giovanili piacentine dei Lyons.


Piacenza, Campo “L. Savoia” – Domenica 16 febbraio 2025

Campionato Interregionale Under 18 – IV giornata

Emilbanca Rugby Lyons v Fano Rugby 43-7

Emilbanca Rugby Lyons: Cordani, Tosciri, Belforti, Anglisani, Locca; Isola, Beghi; Barbieri, Baas, Konte, Marceta, Rancati, D’Onofrio, Bolzoni (cap), Montesissa. A disp: Pellarini, Calabrese, Mutti, Mastrorocco, Franzoso, Pagliafora, Bosoni. All: Salvetti, Mozzani D, Cuminetti

Marcatori Lyons: 3 mete Bolzoni; 1 meta Anglisani, Locca, Belforti, Tosciri; 4 trasformazioni Anglisani

L’Under 18 Emilbanca ingrana la quarta e domina il Fano nel Campionato Interregionale di categoria, con una prova autorevole che proietta i bianconeri al primo poso solitario in classifica. Quattro vittorie in quattro giornate per i bianconeri, unica formazione battuta del lotto e ora candidati alla vittoria finale.

Tutto facile per i bianconeri, che hanno dominato il confronto con i marchigiani fin dalla prima frazione, conclusa con il punto di bonus già acquisito. In tutto sono 7 le mete marcate dai ragazzi di Salvetti e Mozzani, con Capitan Bolzoni a fare la parte del leone con una tripletta a finalizzare il lavoro della mischia e una marcatura a testa per i trequarti Tosciri, Belforti, Locca e Anglisani, che aggiunge anche 4 trasformazioni. Una ripartizione delle segnature che rimarca l’ottima prova corale dei bianconeri, capaci di far valere la predominanza fisica della mischia e la tecnica del reparto arretrato.Soddisfatto il tecnico bianconero Mozzani, al timone della squadra in contumacia all’Head Coach Salvetti impegnato in campo con la prima squadra: “Siamo molto contenti dell’approccio dei ragazzi, che nelle ultime due giornate sono scesi in campo con mentalità vincente e determinati a conquistare il massimo da ogni occasione. I ragazzi sono scesi in campo determinati a imporsi e portare a casa la gara, dimostrando ato sicurezza e concretezza, riuscendo a tenere a bada un avversario comunque ostico. Ora non vediamo l’ora di scendere di nuovo in campo per difendere il primo posto in classifica.

I Leoni torneranno in campo domenica 2 marzo al “Beltrametti” per sfidare il Pesaro, scivolato al terzo posto in classifica dopo la sconfitta patita nell’ultima giornata.

Piacenza, Campo “Beltrametti 2” – domenica 16 febbraio

Under 16, Campionato Interregionale

Emilbanca Rugby Lyons vs Rugby Parma 22-22

Emilbanca Rugby Lyons: Anelli; Turrisi; Del Fiol; Fornaroli; Villazzi; Petrusic(V.Cap); Rangoni; Galuzzi; Monici; Dadati; Davoli; Guglieri; Sula(Cap); Rizzi; Lombardi. A disposizione: Bucellari; Manca; Zazzali; Tizzoni; Santi. Allenatori: Bedini, Rossi, Cemicetti

Marcature: 7’ mt. Parma tr (0-7); 23’ mt. Lombardi (5-7); 25’ cp Parma (5-10); 30’ cp Petrusic (8-10); 36’ cp Petrusic (11-10); 50’ cp Petrusic (14-10), 55’ cp Petrusic (17-10), 65’ mt. Petrusc (22-10), 67’ m Parma tr (22-17), 70’ m Parma (22-22)

Cartellini: 29’ Rosso a Monici

Un pareggio che lascia l’amaro in bocca ai Leoni dell’Under 16, che nonostante abbiano giocato in inferiorità numerica per oltre metà gara a 3 minuti dal termine conducevano l’incontro con un vantaggio importante, vanificato dalle due mete segnate a tempo quasi scaduto dal Parma.

Una prova davvero matura quella dei ragazzi di Rossi, Bedini e Cemicetti, che hanno affrontato le avversità con lucidità e calma, recuperando lo svantaggio iniziale e superando il Parma nel punteggio nonostante l’inferiorità numerica, fino agli ultimi 3 fatali minuti, in cui è arrivato un crollo imprevisto ma giustificabile.

Iniziano meglio gli ospiti, che aprono le marcature al 7’ con una meta trasformata. I Leoni rispondono al 23’ con la segnatura pesante di Lombardi, a cui però il Parma risponde immediatamente con un calcio piazzato per il 5-10. Al 29’ la svolta della partita, con un placcaggio pericoloso di Monici che viene sanzionato con un cartellino rosso, lasciando i bianconeri in 14 per oltre un tempo. Prima dell’intervallo Petrusic accorcia le distanze dalla piazzola, e nel secondo tempo il numero 10 bianconero si carica la squadra sulla spalle, segnando tutti i 14 punti della ripresa per i Lyons, a premiare un encomiabile sforzo di squadra. La meta marcata al 65’ dal mediano bianconero illude i Leoni di aver la vittoria in tasca, e gli ospiti castigano i bianconeri con due mete che valgono l’aggancio nel punteggio.

Una prova sfortunata per i giovani Leoni, che per la maturità e l’atteggiamento mostrati meritavano senza dubbio più fortuna. In classifica, i bianconeri restano in terza posizione del Campionato Interregionale fallendo l’aggancio al Valorugby Emilia.

Campionato Regionale

Emilbanca Rugby Lyons vs Rugby Blues 2008 3-59

Formazione: Corradi; Mozzani F.; La Neve; Boselli; Rossetti; Sambin(V.CAP); Ghetti; Di Somma; Belloni; Aigbomian; Bricchi; Dotti; Pugliese; Giovannelli.. A disposizione: Dadati G.; Vargas.

Marcature: 9’ mt. tr. Blues(0-7); 20’ mt. tr. Blues(0-14); 26’ mt. tr. Blues(0-21); 33’ mt. tr. Blues(0-28); 41’ mt. Blues(0-33); 47’ mt. tr. Blues(0-40); 53’ mt. Blues(0-45); 60’ mt. tr. Blues(0-52); 62’ mt. tr. Blues(0-59); 65’ cp. Lyons(3-59).

Non la migliore delle Domeniche per i nostri giovani Leoni dell’u16 che vengono sconfitti con un risultato importante dai Rugby Blues.

Prendere cosi tante mete non è semplice, ma nonostante le difficoltà i ragazzi non hanno mai mollato di fronte a un avversario più attrezzato.

Resta un po’ di rammarico per non essere riusciti in più di un’occasione a segnare una meta, svanita per delle sottili imprecisioni che sono costate palloni persi a ridosso della linea di meta.

Tralasciando il punteggio, lo staff tecnico bianconero è contento di aver messo in campo due squadre in questa domenica, e si cominciano a vedere grandi miglioramenti anche nella “squadra cadetta”, con allenamenti sempre più frequentati dai ragazzi che permettono di schierare con profitto tutti gli elementi in rosa.

RUGBY SERIE A4/ Il Paganica vince lo scontro diretto con il Napoli Afragola.

Il 29 a 24 finale vale i 4 punti che permettono ai rossoneri di scavalcare proprio i partenopei in classifica con due punti di più degli avversari di oggi e sei sulla Primavera Roma che occupa il penultimo posto.

“Coach Rotellini, vittoria importantissima oggi!”
“Si, quattro punti che valgono oro per la classifica ma quello che oggi vado a vedere ancor di più è quello che hanno messo i ragazzi in campo.

 Al netto delle situazioni tecniche con questo campo pesante che ci ha limitato in quello che era il nostro piano di gioco, abbiamo cercato di adattarci a queste condizioni e per larghi tratti della partita siamo riusciti a fare quello che ci eravamo prefissi”. “ Se qualche ci siamo  complicati la vita è anche merito del Napoli che è venuto qua per fare la sua partita”.

“Con questa prestazione mettiamo la nostra situazione di classifica in una condizione più favorevole e acquistiamo fiducia per il resto del campionato e ribadisco, questa è la cosa veramente più importante per me perché abbiamo dato continuità a livello attitudinale e mentale alla prestazione che abbiamo fatto con la Rugby Roma”.
“La trasferta di Roma è stata quella che ci ha dato una consapevolezza rispetto al nostro gioco e oggi si è continuato su quella strada”.
La partita di oggi è stata combattuta punto a punto ed entrambe le formazioni hanno cercato di vincerla su di un campo pesantissimo. È stato un continuo alternarsi nel punteggio, tanto che il primo tempo era terminato sul 17 a 13 per gli ospiti, ma la tenacia dei giocatori del Paganica ha permesso loro di portarla a casa ribaltando il punteggio nella seconda parte dell’incontro e conservando i 5 punti di vantaggio acquisiti con una trincea di difesa dagli attacchi napoletani negli ultimi minuti della partita anche giocando in 13 per due gialli consecutivi.



Per il Paganica sono andati a segno Stefano Rotellini, 19 punti dal suo piede fra calci e trasformazioni ed il fijano Buli autore di due mete.
Note negative gli infortuni a Soldati, a Federico Liberatore ed allo stesso Buli le cui entità saranno da definire in settimana.
Il campionato osserverà ora un’altra sosta per la partita Italia-Francia del 6 Nazioni, alla ripresa i rossoneri sono attesi dall’impegnativa trasferta in quel di Firenze, squadra attualmente terza in classifica nel girone 4.

(Marcello Spimpolo)

RUGBY SERIE B1/ L'Ivrea dopo due sconfitte si riabilita superando il Cernusco.

                                           RUGBY IVREA SERIE B: vittoria di carattere, buona gestione del possesso e difesa solida. COMME...