Un nuovo
modello di sviluppo rugbistico aperto al territorio

Questa
sinergia è legata al momento all'U16 ma CUSPO e Acqui Rugby Septebrium
mantengono separati gli altri settori e categorie, continuando percorsi
sportivi paralleli e finalità autonome, fermo restando l'amicizia e la
vicinanza sportiva. “Insomma non una
fusione a freddo, ma un processo che è nato da esigenze ed il aspirazioni reali
incentrate sui nostri atleti. I Black Herons sono questo e molto altro... starà
a noi saper cogliere questa occasione e farla crescere al meglio."
(nella foto da sx Alessio Giacomini ed Enrico Pizzorni)
Ma si
guada già oltre, in una visione di miglioramento rugbistico in generale: “Confido che altre realtà territoriali
possano cogliere questa occasione ed unirsi a noi”.
"Il nostro progetto tecnico educativo pone al
centro il giovane atleta: per garantire la continuità del lavoro svolto fino ad
ora abbiamo cercato la collaborazione di una realtà rugbystica del territorio
che offrisse queste garanzie. In questa ottica l' Acqui Rugby Septebrium ci è
da subito apparsa una società molto
attenta al percorso formativo dei ragazzi e con il focus giusto.
Ora, dopo lo scrupoloso lavoro di
progettazione, non ci resta che
andare sul campo per dar forma e
sostanza ai Black Herons" chiosa Lorenzo Nosenzo Direttore
Tecnico della Sezione Rugby CUSPO.
Il Presidente
dell’Acqui Rugby Septebrium, Enrico Pizzorni: “L'Acqui Rugby ha messo molte energie in questa iniziativa di inclusione
ed allargamento della base dei giocatori più giovani. Bisogna combattere la
dispersione sportiva giovanile per potere avere basi ampie e solide e, come
conseguenza ambire all'eccellenza; il fatto di potersi allenare maggiormente
presso il proprio club dovrebbe andare incontro alle esigenze scolastiche e
familiari di quanti più ragazzi possibile, in una categoria come l'under 16 che
vede circa metà dei praticanti smettere di fare sport entro il primo anno. La
provincia di Alessandria sta crescendo come mai prima d'ora e questo
contenitore vuole essere a disposizione di tutti i club e i giocatori che ne
condividano i principi etici e sportivi”.
Ci saranno
momenti di allenamento comuni e le partite di campionato si disputeranno per la
maggior parte a Strevi, ma in 'alternanza logistica' anche al CUSPO Rugby Park
di Giarole. I Black Herons vestiranno di blu, rosso e bianco. Tutta nera invece
la seconda divisa.

Allenamenti comuni sono già stati organizzati in questi mesi ma l’attività ufficiale inizierà nei prossimi mesi.

Allenamenti comuni sono già stati organizzati in questi mesi ma l’attività ufficiale inizierà nei prossimi mesi.
Una prima ‘uscita’
ufficiale sarà lo stage dal 3 al 15 maggio aperto ai ragazzi dai 12 ai 15 anni
ed ai loro allenatori, condotto da due tecnici francesi di provata esperienza, Christian
Galou di Cahors e Michel Reynier di Brive, membri dello staff tecnico di Pierre
Villepreux. Durante il quale saranno messe in campo le squadre della prossima
stagione. I ragazzi avranno modo di iniziare a conoscersi ed amalgamarsi in
vista degli impegni futuri con la maglia dei Black Herons.
Nessun commento:
Posta un commento